Programma di Letteratura Tedesca 3 B:

 

Romanzi svizzero-tedeschi del Novecento

Il modulo si propone di delineare l’emergere del soggetto ‘moderno’ nel romanzo svizzero-tedesco del Novecento, cercando di sfatare il mito secondo cui la letteratura elvetica di lingua tedesca avrebbe peculiarità tali da risultare estranea al più vasto ambito della letteratura germanofona.  Verrà dedicato spazio alla discussione in merito alla crisi della società borghese (Th. Mann), del soggetto e del linguaggio (Hofmannsthal)  nella letteratura di lingua tedesca tra Ottocento e Novecento. A partire da Martin Salander, opera della vecchiaia di Keller che evidenzia la crisi degli ideali borghesi dell’Ottocento, il protagonista del romanzo svizzero-tedesco, sia che si tratti de L’assistente di Robert Walser che di Homo Faber e di Stiller di Max Frisch, prende le distanze dal contesto sociale in cui è inserito fino a  rifiutare programmaticamente – in Stiller - la propria nazionalità elvetica e concentrarsi in maniera esclusiva sulla propria soggettività.  In testi più recenti, ad es. in Mars di Fritz Zorn,  il disagio è talmente spiccato da condurre alla sua fatale somatizzazione.  Viene infine proposto Fräulein Stark di Thomas Hürlimann come esempio di trasvalutazione dello schema del Bildungsroman.

 

Testi:

G. Keller, Martin Salander,   trad. di Mattia Mantovani, Bellinzona, Dadò (esce nell’autunno 2009)

R. Walser, L’assistente ,Torino, Einaudi

Max Frisch, Homo Faber, Frankfurt a. Main, Suhrkamp

Max Frisch, Stiller, Frankfurt a. Main, Suhrkamp

Fritz Zorn, Mars, München, Kindler

T. Hürlimann, Signorina Stark, tr. it. di E. Picco, Milano, Marcos y Marcos 2002

 

 

Letture critiche

Maurizio Basili, Thomas Hürlimann drammaturgo, narratore e saggista, Aracne, Roma 2007

Eugenio Bernardi, Robert Walser. L'assistente, in Giuliano Baioni, Giuseppe Bevilacqua et al., Il romanzo  tedesco del Novecento, Torino: Einaudi 1973, S. 37-46

Eugenio Bernardi, Max Frisch. Stiller, in Giuliano Baioni, Giuseppe Bevilacqua et al., Il romanzo tedesco del Novecento, Torino: Einaudi 1973, S. 439-446

Anna Fattori, Thomas Hürlimann narratore,  in Anna Chiarloni (a cura di), La prosa della riunificazione. Il romanzo  in lingua tedesca dopo il 1989, Alessandria, Edizioni dell'Orso  2002, pp. 231-250.

Francesco Fiorentino e Günther Stocker (curatori), Letteratura svizzero-tedesca contemporanea, Napoli, Liguori 2000

P. Utz, Note armoniose e note stridenti. Figure musicali della critica alla patria da Keller a Hürlimann, in Francesco Fiorentino e Günther Stocker (a cura di), Letteratura svizzero-tedesca contemporanea, Napoli, Liguori 2000, pp. 43-59.