Programma di Letteratura Tedesca 1 B:

Modulo B  6 CFU II° Semestre, Febbraio-Maggio Riscritture e adattamenti di figure classiche nel teatro tedesco dal Romanticismo alla Modernità   Miti e personaggi della storia e della cultura classica sono da sempre fonte di ispirazione per la civiltà occidentale, in special modo per la drammaturgia che per secoli ha rappresentato il modello compositivo di riferimento. Anche quando, soprattutto con il Novecento, lo spazio scenico è stato riempito e pensato seguendo principi e modelli estetici diversi, gli autori di teatro tedeschi hanno continuato a rileggere i classici cosicché ritraducendoli o riscrivendoli hanno finito spesso con il ripensarli e adattarli alla sensibilità loro contemporanea.   Il corso prevede la lettura delle seguenti opere:   Friedrich Hölderlin, Edipo il tiranno, ed. Feltrinelli; Heinrich v. Kleist, PentesileaAnfitrione, in “Teatro”, ed. Guanda                     Franz Grillparzer, Medea in: Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Medea, (a c. di                                M. G. Ciani) ed. Marsilio;                                   Hugo v. Hofmannstahl, Elettra, ed. Garzanti, Elena, in Euripide Hofmannstahl,                                         Ritsos, Elena, (a c. di F. Donadi) ed. Marsilio; Bertolt Brecht, Antigone, in Sofocle, Anouilh, Brecht, Antigone. Variazioni sul                         Mito, (a c. di M. G. Ciani) ed. Marsilio; Heiner Müller, Filottete, ed. il melangolo oppure UBU libri, Riva abbandonata,                          Paesaggio con Argonauti, Materiale per Medea, in “Teatro II”, ed.                          UBU libri   La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.