Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Letteratura Spagnola 2 A:

  Titolo:  Teatro e poesia nell’opera di Federico García Lorca,

 Destinatari:

Studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà che abbiano già maturato 6 crediti in letteratura spagnola e intendano maturarne altri 6.

 

Descrizione:

Dopo un primo ciclo di lezioni sul teatro spagnolo del primo novecento, con speciale attenzione alla drammaturgia lorchiana,  si procederà all’analisi del testo teatrale Bodas de Sangre dello stesso Lorca. 

 

Manuale (per tutti gli studenti):

G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al post-moderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

 

Testo da analizzare

Studenti del LLEM e del LINFO:

Federico García Lorca, Bodas de sangre,  Madrid, Cátedra, 2000.

 Studenti di tutti gli altri corsi di laurea:

Federico García Lorca, Nozze di sangue e altri testi teatrali,  Guanda , 1999.

 

Letture critiche:

Studenti del LLEM e del LINFO:

R. Doménech, García Lorca y la tragedia española, Madrid, Fundamentos, 2008.

 Studenti di altri corsi di laurea della Facoltà:

P. Menarini, Introduzione a García Lorca, Roma, Laterza, 1993.

 Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura di uno dei seguenti saggi (o parte di esso o altro materiale critico indicato dal docente):

 M. E. Harretche, Federico García Lorca. Análisis de una revolución teatral, Madrid, Gredos, 2000.

G. Edward, El teatro de Federico García Lorca, Madrid, Gredos, 1983.

Caravaggi, Giovanni, Invito alla lettura di Federico Garcia Lorca, Milano, Mursia, 1980.

M.G. Profeti e P. Ambrosi, La frustrazione erotica maschile: dal teatro alla poesia, Roma Bulzoni, 1979.

L. González del Valle, La tragedia en el teatro de Unamuno, Valle-Inclán, Lorca, New York, Eliseo Torres & Sons, 1975.

 

Seminario (10 ore): 

Titolo: Analisi e commento al testo teatrale

 Nel corso del seminario si discuteranno modi e tecniche di analisi e commento del testo teatrale.  Gli studenti non frequentanti dovranno presentare due schede di lettura o due relazioni scritte su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o segnalate dalla cattedra.  Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale.

 A metà semestre è prevista una prova in itinere sulla letteratura teatrale spagnola del primo novecento e la produzione drammatica di Federico García Lorca. Chi supererà tale prova, verrà esaminato solo sulla parte del programma relativa al capolavoro lorchiano.  La valutazione terrà conto delle diverse prove.