Navigazione di Sezione:
Dalle carceri dell’Inquisizione verso la libertà e l’utopia messianica.
Il corso partirà dalla penisola iberica alla fine del XVI secolo con la descrizione delle vicende di singoli detenuti dell’Inquisizione, alcuni giustiziati, altri rilasciati e fuggiti nel Nord Europa. Tra questi, attenzione particolare verrà data ad alcune figure in varia misura richiamate nella biografia di Baruch Spinoza. L’analisi del contesto iberico sarà parimenti importante per analizzare l’avventura messianica del 1665-1666 attorno a Shabbatai Tzvì, il falso Messia che coinvolse nel suo sogno l’intera diaspora ebraica.
Le lezioni inizieranno lunedì 12 ottobre dalle 12 alle 14, aula T 26
e proseguiranno lunedì 19 ottobre, ore 12-14, aula T 26;
venerdì 23 ottobre dalle 13 alle 15, aula Roma.
Programma d’esame:
GERSHOM SCHOLEM, Šabbetay Sevi. Il Messia mistico, Torino, Einaudi 2001, i primi due capitoli.
STEVEN NADLER, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento, Torino, Einaudi 2002.
YOSEF HAYIM YERUSHALMI, Dalla corte al ghetto. La vita, le opere, le peregrinazioni del marrano Cardoso nell’Europa del Seicento, Milano, Garzanti 1991, capp. 1 e 7.
Gli iscritti alla laurea magistrale dovranno aggiungere ai testi sopra indicati:
GERSHOM SCHOLEM La crisi della tradizione nel messianesimo ebraico in ID, L’idea messianica nell’ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica, Milano, Adelphi 2008, pp. 59-86.
Più uno dei seguenti libri a scelta:
NATHAN WACHTEL, La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America, Torino, Einaudi 2003, introduzione, capp. 2 e 5.
J. COLERUS, J. M. LUCAS, Le vite di Spinoza, a cura di Roberto Bordoli, Macerata, Quodlibet 1994.