Programma di Lingua Polacca 1 Lm A:

La traduzione poetica
Il corso verterà sugli aspetti teorici e pratici della traduzione poetica.
La prima parte del corso consisterà nell’analisi di traduzioni italiane di alcuni poeti polacchi di varie epoche, sulla base della quale verranno discusse le principali problematiche teoriche della traduzione di poesia. Nella seconda parte del corso gli studenti si eserciteranno nella traduzione dal polacco in italiano di poesie scelte.

Bibliografia (ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso)

Jan Kochanowski, Frasche, intr., trad. e note di N. Minissi, BUR, Milano 1995 (parti scelte)

Andrea Ceccherelli, Che vuoi da noi, Signore... di Jan Kochanowski: prova ragionata di traduzione, in Slavica et alia. Per Anton Maria Raffo, La Giuntina, Firenze 2007, pp. 233-240

James S. Holmes, La versificazione: le forme di traduzione e la traduzione delle forme, in Teorie contemporanee della traduzione, a cura di Siri Nedgaard, Bompiani, Milano 2002, pp. 239-256

Luigi Marinelli, Il ciclo dei sonetti di Mikołaj Sęp Szarzyński: esercizi di traduzione, in Italia, Polonia, Europa. Scritti in memoria di Andrzej Litwornia, Accademia polacca delle Scienze, Roma 2007, pp.226/231.