Programma di Storia Moderna Lm B:

MODULO B   I semestre 30 ore di lezione frontale   DOCENTE: Marina Formica   TITOLO ITALIANO: Ribelli e controrivoluzionari: le forme del dissenso politico agli esordi del Risorgimento italiano   PROGRAMMA:   Il modulo si concentra sulle forme di organizzazione ed espressione del dissenso politico alla fine del Settecento, allorché di fronte all’impatto della Rivoluzione francese si vennero a delineare posizionamenti ideologici che caratterizzarono fortemente le successive vicende degli Stati italiani pre-unitari. Il gruppo composito dei sostenitori degli ideali rivoluzionari e l’articolato schieramento opposto dei controrivoluzionari, contribuirono a configurare un inedito quadro politico e culturale. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni casi di studio: i dissidenti nello Stato Pontificio e i fenomeni delle ‘insorgenze popolari’ diffuse in diversi stati italiani.     BIBLIOGRAFIA:   M. Formica, Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento, Carocci, Roma, 2004.   A. M. Rao (a cura di), Folle controrivoluzionarie: le insorgenze popolari nell’Italia giacobino e napoleonica, Roma, Carocci, 2001.   L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (soltanto I parte, da p. 1 a p. 90)     Gli studenti non frequentanti dovranno invece completare anche la III e IV parte del testo (pp. 305-446): L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (pp. 305-447)   NB. Gli studenti che devono conseguire soltanto 5 CFU potranno escludere dalla bibliografia il seguente volume: L. Lotti – R. Villari (a cura di), Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (resta invece invariata l’integrazione per i non frequentanti).