Navigazione di Sezione:
Storia Della Lingua Greca Lm 2009/2010
ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE 36
Analisi del I Partenio di Alcmane (fr. 1 Davies)
Il frammento di Alcmane nettamente più consistente tra quelli che la tradizione ci ha conservato sarà oggetto di un'analisi di tipo linguistico (lato sensu), attraverso cui osservare le modalità di 'costruzione' verbale del poeta, sia nel suo rapporto dialettico con l'eredità omerica sia innovando rispetto ad essa.
A seconda del tipo di frequentanti, il corso potrà prendere una struttura seminariale, per cui ad una prima parte introduttiva ed esemplificativa del metodo da parte del docente potrebbero seguire esercizi di analisi da parte degli studenti.
Per l'esame è richiesto quanto illustrato a lezione e la traduzione dei frr. 1, 2, 3, 14, 15, 17, 19, 20, 26. 27, 39. 56, 59, 89 Davies di Alcmane, nonché lo studio attento di O. Tribulato, La lirica corale, in A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Le Monnier 2008, pp. 176-204, e di due altri capitoli a scelta dello stesso libro.
PER L'ORDINAMENTO EX 509
Lo studente iscritto secondo l'ordinamento ex 509 e che deve acquisire solo 5 CFU non leggerà i capitoli a scelta da A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche.
BIBLIOGRAFIA
Prime indicazioni per chi intenda approfondire:
Le edizioni critiche più recenti dei frammenti di Alcmane sono:
M. Davies, Poetarum melicorum Graecorum fragmenta, I, Oxford, Oxford University Press 1991, pp. 6-132
C. Calame, Alcman, Roma, Edizioni dell'Ateneo 1983 (con traduzione francese e commento).
Specificamente sul I Partenio:
D. L. Page, Alcman. The Partheneion, Oxford, Oxford University Press 1951;
M. Puelma, Die Selbstbeschreibung des Chores im Alkmans grossem Partheneion-Fragment (fr. 1 P. = 23 B., 1D., v. 36-105), «Museum Helveticum» 34, 1977, pp. 1-55;
C. O. Pavese, Il grande Partenio di Alcmane, Amsterdam, Adolf M. Hakkert editore 1992.
Sulla lingua c'è il recente
G. Hinge, Die Sprache Alkmans, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag 2006.