Programma di Storia Del Pensiero Politico Contemporaneo A:

  Le parole della politica contemporanea   Nell’età contemporanea e, in modo particolare nel Novecento, i  termini chiave della politica hanno indicato  realtà storiche e politiche differenti e a volte  contrastanti: la fluidità  e la vaghezza delle parole hanno contribuito a diffondere un’incertezza e un’indifferenza nei confronti dei principali contenuti  della politica. Durante il  corso  si analizzerà la genesi e la trasformazione delle parole più usate della politica contemporanea,così da meglio precisarne i contenuti  e intendere la complessità delle diverse forme di  rapporto tra storia, linguaggio e politica .     Testi di esame:    F. Valentini, Il pensiero politico contemporaneo, Laterza, Roma – Bari,2004   Un libro a scelta tra i seguenti:   E. Kant, La metafisica dei costumi, Laterza, Roma - Bari, 2009   J.J.Rousseau, Il contratto sociale Feltrinelli, Milano, 2003   Il Federalista, Giuffrè, Milano, 2007   K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista(qualsiasi edizione)   J.S. Mill, Sulla libertà(qualsiasi edizione)   G. Mosca, La classe politica, a cura di N. Bobbio, Laterza, Roma – Bari, 1994    W. Lippmann, L’opinione pubblica, Donzelli, Roma,2008   H. Kelsen, La democrazia, Il Mulino, Bologna, 2010   H. Arendt, Sulla rivoluzione, Einaudi, Torino, 2009