Programma di Statistica Sociale A:

1. Statistica sociale: l’arte di apprendere dai dati

- La statistica sociale nella vita quotidiana;

- La terminologia statistica e concetti introduttivi;

- Statistica descrittiva e statistica inferenziale;

- Il ruolo dei computer nelle statistiche.

2. Campionamento e misurazione

- Le variabili e la loro misura;

- Randomizzazione.

3. Statistiche ufficiali: le fonti statistiche nazionali e internazionali

4. Statistica descrittiva

 

- Descrivere i dati con tabelle e grafici;

- Descrivere il centro dei dati: la moda, la mediana, le misure di posizione (quartili e percentili), la media aritmetica, geometrica e armonica;

- Variazioni percentuali e numeri indice;

- Proprietà della moda, mediana e media aritmetica;

- Descrivere la variabilità dei dati: il campo di variazione, la devianza, la varianza, la deviazione standard, l'intervallo interquartile, il Box Plot, Le variabili standardizzate e loro proprietà;

- Indici per misurare la mutabilità dei dati.

 

5. Associazione: contingenza, correlazione e regressione.

 

 

Libro di testo: Iezzi D.F. (2009). Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma