Programma di Paleografia Latina B:

 

Approfondimenti paleografici: capitale libraria, beneventana, gotica, mercantesca  

Il corso si propone – attraverso l’approfondimento di quattro tipologie grafiche ritenute particolarmente significative dei diversi momenti della storia della scrittura latina – di fornire gli elementi basilari per una corretta lettura, trascrizione, datazione e contestualizzazione storica di quelle scritture all’interno del più vasto dispiegarsi dell’utilizzo della scrittura in alfabeto latino dal tardoantico al basso medioevo. Per seguire il modulo B occorre aver rispettato la propedeuticità. Fa parte del programma d’esame la trascrizione di tavole relative alle tipologie grafiche trattate, che saranno distribuite al termine del modulo e dovranno essere consegnate alla docente una settimana prima della data d’esame prescelta.  

Bibliografia: A. Pratesi,  Sulla datazione del Virgilio Mediceo, in Id., Frustula Palaeographica, Firenze, Olschki, 1992, pp. 153-164; E.A.Lowe, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, 2. ed. a cura di V. Brown, Roma, Ed. Storia e Letteratura, 1980, pp. 122-152 (versione italiana del capitolo VII in http://dida.let.unicas.it/links/didattica/palma/testi/loew.htm); P. Supino Martini, Il libro nuovo, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace e M. Bagnoli, Napoli, Electa, 1994, pp. 351-359; S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società Ligure di Storia Patria,1989, pp. 315-354; L. Miglio, Criteri di datazione per le corsive librarie italiane dei secoli XIII-XIV. Ovvero riflessioni, osservazioni, suggerimenti sulla lettera mercantesca, «Scrittura e Civiltà», 18, 1994, pp. 143-157.

Gli studenti di laurea magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di Paleografia latina e che, dunque, frequentano il corso dedicato alla laurea triennale, aggiungeranno : A. Petrucci, La scrittura del testo, in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, 4: L'interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. 283-310.