Programma di Linguistica Generale E Applicata B:

Linguistica generale e applicata

Settore Scientifico-Disciplinare: L-LIN/01 Glottologia e linguistica

MODULO B: 6 CFU

ORE DI LEZIONE FRONTALE: 30

ORE DI ALTRA TIPOLOGIA: 10

I SEMESTRE

 

PROGRAMMA

Metodi di classificazione delle lingue:

- La comparazione e la classificazione genealogica.

- Universali del linguaggio e tipologia linguistica.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI

Conoscenza delle principali teorie e delle metodologie di classificazione delle lingue.

 

BIBLIOGRAFIA

Marina Nespor, Donna Jo Napoli, L’animale parlante. Introduzione allo studio del linguaggio, Roma, Carocci.

Nicola Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

Shaligram Shukla, Jeff Connor-Linton, Il mutamento linguistico, Bologna, Il Mulino.

I testi di N. Grandi e di S. Shukla-J. Connor-Linton sono aggiuntivi per gli studenti non frequentanti.

 

PROGRAMMA SEMINARIO

Breve quadro della linguistica dell'Ottocento: autori e teorie.

 

BIBLIOGRAFIA SEMINARIO

Robert H. Robins, La linguistica moderna, Bologna, Il Mulino, capp. 1 e 2.

 

N.B. Gli studenti che avessero già maturato 6 o 12 cfu in Linguistica generale e applicata, interessati ad acquisire ulteriori crediti nella stessa disciplina, saranno tenuti a selezionare con la docente la bibliografia necessaria.