Programma di Letteratura Anglo-americana 2 A:

ARGOMENTO

F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby e “Jazz Age”: voce narrante e punto di vista nella narrativa degli Stati Uniti

Destinatari del corso sono gli studenti di tutti i corsi di Laurea della Facoltà che abbiano già maturato un modulo di Letteratura anglo-americana e intendono maturare altri 6 CFU. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sullo sviluppo della letteratura degli Stati Uniti dalla metà dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento, con particolare attenzione critica rivolta all’arte della narrativa di invenzione (fiction). Dopo un profilo generale sulla storia della cultura americana e la tradizione del romanzo nel periodo indicato (con analisi di alcuni testi), la seconda parte del corso presenterà un approfondimento sulla letteratura degli anni Venti del Novecento e una lettura critica dell’opera di  F. Scott Fitzgerald. Verrà in particolare studiato il romanzo di Fitzgerald The Great Gatsby, un classico dei “Ruggenti” anni Venti, esaminato in rapporto alla precedente tradizione narrativa degli Stati Uniti e alla luce della contemporanea cultura dell’Età del Jazz, in un approccio che aspira a combinare l’uso di varie metodologie critiche. La storia della ricezione del testo e della sua traduzione in versione cinematografica verrà anche presa in considerazione. Particolare rilievo verrà dato all’importanza del punto di vista e della voce narrante nell’arte del racconto.   TESTI Per il profilo di storia della letteratura il testo di riferimento è, a scelta dello studente, Storia della letteratura americana, di G. Fink et al., Milano, Sansoni, 2001, cap. II (paragrafi 5-6), cap. III (paragrafi da 1 a 9, e 12) e cap. IV (paragrafi 1-2, da 4 a 11, e 19), o From Puritanism to Postmodernism. A History of American Literature, di R. Ruland e M. Bradbury, New York-London, Penguin, 1991, cap. 4 (paragrafi 1, 3), cap. 5 (paragrafi 1-3), capitoli da 6 a 10 (escluso par. 4 del cap. 10). Fare attenzione allo sviluppo storico e letterario, principali autori e movimenti, con particolare approfondimento della tradizione narrativa). E’ consigliato, inoltre, l’accesso al sito web della Norton Anthology of American Literature, http://www.wwnorton.com/college/english/naal7/, assai utile nel fornire stimolanti sintesi su periodi e autori (vedasi, all’interno del sito, le voci “Overview”, “Making Connections”, “Authors”, “Topic Clusters”).   Il romanzo di Fitzgerald The Great Gatsby può essere letto in qualunque edizione integrale in lingua originale (quale ad es. F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby & The Diamond as Big as the Ritz, London, Collector’s Library, 2005). Per la critica sul testo (fonti secondarie), è suggerita la consultazione di uno dei volumi critici obbligatori per gli studenti non frequentanti.   N.B. Durante le lezioni verranno forniti ulteriori materiali di lettura, relativi sia alla parte generale che a quella monografica, che faranno integralmente parte del programma del corso per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Tali testi sono raccolti nelle DISPENSE del corso, e saranno resi reperibili quali FILES di DIDATTICA WEB, nel sito del corso, Sempre in Didattica Web sarà depositato un FILE contenente un ELENCO DI SITI consiglati quale supporto alla preparazione. GLI STUDENTI CHE DEBBONO CONSEGUIRE 6 CFU approfondiranno la conoscenza di Fitzgerald attraverso la lettura di un ulteriore racconto lungo di F. Scott Fitzgerald, a scelta tra "Winter Dreams" (1922) e "The Diamond as Big as the Ritz" (1922), da confrontarsi con The Great Gatsby. Nel sito di questo corso in Didattica Web viene fornita indicazione dei siti web in cui tali testi sono reperibili (vedasi File con "Elenco SITI" nella sezione FILES). GLI STUDENTI CHE DEBBONO OTTENERE SOLO 5 CFU sono esonerati dalla lettura di questo ulteriore racconto di Fitzgerald.   Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno integrare la preparazione con la lettura di almeno UN testo critico a scelta tra i seguenti (sulla cui organizzazione tematica e sui cui contenuti dovranno essere in grado di riferire all’esame): K. Curnutt, The Cambridge Introduction to F. Scott Fitzgerald, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. J. Cowley, York Notes Advanced, The Great Gatsby, York Press-Longman, 1998. K. Parkinson, F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Penguin Critical Studies, 1988. N. Tredell, Fitzgerald’s “The Great Gatsby”, London, Continuum (Reader’s Guides), 2007.   Per informazioni biografiche su Fitzgerald, arricchite di ampio apparato fotografico, si consiglia: Ruth Progozy, F. Scott Fitzgerald, London, Penguin (Penguin Illustrated Lives), 2001.   PROVE D’ESAME Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta preliminare (“ESONERO”) sugli argomenti di storia letteraria ed i testi presentati in una parte del corso. Il risultato dell’esonero contribuirà al giudizio finale insieme alla prova ORALE, che per chi supera la prova preliminare riguarderà solo la restante parte del programma. I testi vanno esaminati sull’originale inglese. L’esame orale si svolgerà parte in italiano e parte in inglese.   Gli studenti che non sostengono o non superano la prova di esonero  devono portare all’esame orale l’intero programma. Gli studenti NON frequentanti dovranno integrare la preparazione con le letture critiche precedentemente specificate.   ANNOTAZIONE per i triennalisti di Letteratura anglo-americana del LLEM:
I triennalisti di Letteratura anglo-americana del LLEM sono invitati a inserire nel loro piano di studi, oltre ai quattro moduli di Letteratura anglo-americana, anche uno o due moduli di Letteratura inglese, da introdurre tra le discipline a scelta libera o (per il solo nuovissimo ordinamento, 270) anche tra quelle affini e integrative, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo della anglistica.