Programma di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa A:

Introduzione alla ricerca educativa  Modulo A: storia, concetti e metodi

Nel modulo si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione.
In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:
- Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale
- Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey
- Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale
- I paradigmi metodologici della ricerca empirica in educazione(approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi/qualitativi)
- Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)
Tema di approfondimento: Differenze individuali e ricerca educativa - Le procedure di individualizzazione dell'insegnamento e la ricerca didattica
Il tema di approfondimento verrà affrontato durante il corso anche mediante la proiezione di film.

Testi d'esame

  I testi con * verranno utilizzati anche per il Modulo B, seppur in riferimento a diversi capitoli.


- * P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2008, prefazione, introduzione,capp. 1 (fino a p.61) e 2 (fino a p.108)


- * C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2006 premessa e cap.1.


- G. de Landsheere, Storia della Pedagogia sperimentale, Armando Editore, Roma, 1988, prefazione, introduzione, parte I, parte II fino a p.85; parte III fino a p.136 e da p.172 alla fine del volume


- P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003


- B. Vertecchi, Le parole della scuola, La Nuova Italia, Firenze, 2002


- J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze, 2004

- P. Sorzio, Dewey e l’educazione progressiva, Roma, Carocci, 2009

-  Un manuale di Storia della filosofia e della pedagogia per i licei (vol.II Filosofia e pedagogia nell’età moderna e vol.III Filosofia e pedagogia nell’età contemporanea) per la revisione di correnti e autori trattati durante il corso

-  Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni

 

OFFERTA DIDATTICA CON PROVE DI VERIFICA IN ITINERE ED ESONERO FINALE MEDIANTE SOLA PROVA SCRITTA (“STUDENTI FREQUENTANTI”)
Per coloro che intendano frequentare le lezioni per almeno 27 ore su 36 (denominati “studenti frequentanti”) di ciascun modulo, sono previste da una a tre prove di verifica intermedie con correzione individualizzata (feedback) e colloquio individuale (il numero delle verifiche è proporzionale al numero degli studenti frequentanti) ed un esonero scritto al termine del corso. Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato
La proposta didattica per gli ''studenti frequentanti'' comporta:
• l’adesione nominativa entro le prime 8 ore di svolgimento delle lezioni (prima settimana del corso);
• l’appello e la registrazione della presenza da parte della docente all’inizio di ogni lezione;
• lo svolgimento della/e prova/e di verifica intermedia prevista/e;
• la partecipazione ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 150 minuti su tutti i materiali di studio che avrà luogo 7-10 giorni dopo la conclusione del modulo.
• E’ prevista una integrazione orale 1.) per gli studenti che, avendo riportato una votazione di sufficienza o superiore alla sufficienza, comunque lo richiedano; 2.) su richiesta insindacabile della docente.
• L’esito della prova verrà pubblicato su Didattica web in genere dopo 5-7 giorni dallo svolgimento dell’esonero; insieme all’esito la docente comunicherà anche quali studenti sono tenuti a sostenere la prova orale (v. 2.). Nel medesimo giorno si procederà all’integrazione orale anche per gli studenti che, pur avendo ottenuto risultati positivi nella prova scritta, desiderano comunque sostenere la prova orale. La registrazione a verbale dell’esame avverrà nel corso del I appello della sessione estiva. Gli studenti per poter registrare l’esame dovranno prenotarsi attraverso il sistema di prenotazione on line, nel periodo di prenotazione previsto per il primo appello.
• Tutti gli studenti potranno prendere visione della prova scritta. Coloro che non hanno superato la prova sono vivamente consigliati di prendere visione della medesima e potranno ripeterla con le modalità previste per gli studenti “non frequentanti” a partire dalla sessione estiva.
Ulteriori informazioni sull’organizzazione didattica del corso verranno fornite in occasione della prima lezione.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CHE NON HANNO FREQUENTATO LE LEZIONI
Per gli studenti che NON hanno aderito all’offerta didattica di cui sopra (studenti “non frequentanti”), l’esame per ciascun modulo consisterà:
• in una prova scritta su tutti i materiali di studio della durata di 120 minuti, e, qualora lo studente abbia superato tale prova con una votazione sufficiente,
• in un colloquio orale, che prenderà avvio dalla correzione della prova scritta. Coloro che non hanno superato la prova dovranno ripeterla esclusivamente a partire dalla sessione successiva.
Le due prove si svolgeranno nel medesimo giorno (prova scritta il mattino, prova orale il pomeriggio) o in due giorni o in più giorni, in ragione del numero degli studenti prenotati.

Chi deve sostenere il Modulo A e Il Modulo B dell'insegnamento, deve farlo prenotandosi per due distinti appelli: prima  dovrà sostenere l'esame relativo al Modulo A e successivamente l'esame relativo al Modulo B.

 

 

 

Prenotazione Esami
Modalità di prenotazione
La prenotazione va effettuate con ENTRAMBE LE SEGUENTI PROCEDURE:
A) inoltro della prenotazione ad ENTRAMBI i seguenti indirizzi e-mail:
vega.scalera@uniroma2.it
vega.scalera@beactive.it
entro il settimo giorno precedente la data della prova scritta, come indicato nella sezione precedente. Nel messaggio di prenotazione lo studente dovrà indicare:
- Nome e cognome
- Numero di matricola
- Anno di riferimento del programma
- Modulo A o B (poiché gli esami per gli studenti non frequentanti sono costituiti da una prova scritta della durata di 2 ore, per ciascun modulo, e da una prova orale, in ciascun appello è possibile sostenere l’esame relativo ad un solo modulo)
- Appello richiesto.
Lo studente che si prenota riceverà una conferma di ricezione della prenotazione.
B) prenotazione online tramite il servizio prenotazioni della Facoltà entro il settimo giorno dall'appello e NON il terzo giorno come indicato nella tabella on line
LA DUPLICE MODALITA' E' NECESSARIA IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO ASSAI FREQUENTE DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONI ONLINE E GARANTISCE AGLI STUDENTI CHE IL DOCENTE ABBIA ACQUISITO LA PRENOTAZIONE. SARANNO AMMESSI ALL'ESAME SOLO GLI STUDENTI CHE AVRANNO RICEVUTO LA CONFERMA VIA EMAIL DA PARTE DELLA PROF. SCALERA
In relazione al numero degli studenti che si sono prenotati e che sono presenti il giorno dell’appello, potrebbe essere necessario predisporre un calendario di esame che preveda lo svolgimento delle prove in più giorni. In tal caso, il calendario d’esame verrà reso noto su Didattica web tre giorni prima della prova scritta.