Programma di Filologia Classica B:

I frammenti dei poeti comici greci.

Tradizione papiracea e tradizione indiretta.

 

Verranno letti e analizzati alcuni frammenti dei poeti comici greci, scelti soprattutto in ragione delle caratteristiche della loro tradizione e per le questioni di metodo che propongono.

La lista completa dei frammenti da preparare per l'esame sarà pubblicata alla fine del corso.

 

Bibliografia di riferimento:

 

M. G. Bonanno, La commedia, in R. Bianchi Bandinelli, Storia e civiltà dei Greci 3, La Grecia nell'età di Pericle. Storia, letteratura, filosofia, Milano (Bompiani) 1979, pp. 311-350

G. Mastromarco – P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze (Le Monnier) 2008

 

R. Kassel - C. Austin, Poetae Comici Graeci, Berolini-Novi Eboraci (Walter de Gruyter) 1984 – (in più volumi: verranno fornite fotocopie dei frammenti analizzati nel corso delle lezioni)

S. Douglas Olson, Broken Laughter. Select Fragments of Greek Comedy, Oxford (Oxford University Press) 2007

S. Beta, I comici greci, Milano (BUR) 2009


Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso.