Programma di Archeologia Del Libro Manoscritto Lm A:

Il modulo punterà l’attenzione sul manoscritto nella sua odierna esistenza, ovvero nelle sedi idonee di conservazione (fondi di biblioteche e raccolte private), e nella sua importanza storico-filologica di vettore testuale. Perciò esso deve essere fruibile dalle diverse categorie di studiosi, cosa possibile col sussidio della catalogazione, ovvero della sua descrizione scientifica che ne renda noti tutti i particolari.

* La descrizione come fine ultimo della “codicologia”, per dare, tra l’altro, le chiavi d’accesso a classificazioni testuali e a raggruppamenti che permettano di risalire alla loro origine (copisti o centri scrittori).

* Problemi della descrizione : datare, localizzare, trovare una terminologia universale per la descrizione grafica, identificare il contenuto (autore e opera) : strumenti e norme per superare tali problemi.
* Storia della catalogazione e modelli di catalogazione, dalle forme più o meno scarne di inventari e di cataloghi sommari al catalogo esaustivo e al catalogo speciale, oltre che all’attuale tendenza del catalogo elettronico.

Saranno vagliati esempi dei diversi modelli di descrizione, saranno organizzati seminari in biblioteche e si assegneranno, per l’esame, tesine di descrizione di manoscritti conservati in fondi romani, secondo un modello scelto, per mettere a frutto ciò che si è appreso.
Bibliografia:

Testi di base:

* A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma 20012 (Carocci), selezione.
* M.L.Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma 2009 (L’Erma : a prezzo speciale per gli studenti), cap. XII.

Sarà inoltre distribuita bibliografia sparsa, anche in lingua straniera.