Programma di Archeologia Del Libro Manoscritto A:

Breve storia del libro antico e medievale, prima dell’invenzione dei caratteri tipografici, con le tappe fondamentali della sua fabbricazione artigianale.

Si studiano i più antichi supporti della scrittura (principalmente papiro, pergamena e carta) e, quindi, le diverse forme librarie (principalmente rotolo e “codice”, da dove deriva il termine della disciplina “Codicologia”).

Il “codice”, antenato diretto del libro moderno, viene affrontato sotto tutti i particolari tecnici del suo allestimento: fascicolazione, preparazione della pagina alla scrittura e infine rivestimento, ovvero la sua “legatura”, funzionale e/o artistica.
Sono previste visite in biblioteche romane con fondi di manoscritti.
Tali visite, le cui date saranno esposte con un largo anticipo, sono obbligatorie per sostenere l’esame.
Bibliografia:
Testo di base:

M.L.Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma 2009 (L’Erma : a prezzo speciale per gli studenti), capp. I-VI; XI.
Integrativo :

M.Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Istituto Centrale per la Patologia del libro, Editrice Bibliografica, Milano 19982.