Programma di Letteratura Italiana Lm A:

LETTERATURA ITALIANA (LM “Filologia Moderna”) Ex L. 270
(Prof. L.R.Caputo)
Anno Accademico 2008-2009

Titolo: Tendenze e problemi della Letteratura Italiana

Crediti: 9 CFU

Durata: I e II semestre (media 3 ore a settimana)

Argomento del corso: Fondamenti di storia e storiografia critica della letteratura italiana.

Obiettivi del corso: Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l’approfondimento storico-critico nel Seminario.

Testi del corso:

1. A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008.
2. AA.VV., Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001.
3. E. Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000.

A) Lettura di due testi a scelta tra i seguenti:
1. C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
2. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000.
3. S. Freud, Il motto di spirito, con introd. di F.Orlando, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
4. A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1996.
5. G. Lukacs, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.
6. J.F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 2002.
7. F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973
8. J.P. Sartre, Che cos’è la letteratura?, Milano, Net Saggiatore, 2004.
9. L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica, Bari, Laterza, 1966.
10. R. Wellek, A. Warren, Teoria della letteratura, Bologna, Il Mulino, 1999.
11. H. Bloom, Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996.
12. H.R. Jauss, Teoria e storia dell’esperienza estetica, Bologna, Il mulino, 1989.

B) Lettura di due testi a scelta tra i seguenti:
1. G. Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma, Studium, 1990.
2. A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Torino, Einaudi, 1988.
3. W. Binni, Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1980.
4. G. Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.
5. M. Corti, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001.
6. B. Croce, La Poesia, Bari, Laterza, 1969.
7. G. Debenedetti, Saggi critici, Milano, Garzanti, 1994.
8. R. Luperini, L’allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti, 1990.
9. C. Magris, Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.
10. P.V. Mengaldo, Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
11. P.P. Pasolini, Passione e Ideologia, Torino, Einaudi, 1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte nei ‘Meridiani Mondadori’).
12. C. Salinari, Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli, Morano, 1967.
13. C. Segre-M.Corti, I metodi attuali della critica in Italia, Torino, ERI, 1970.
14. C. Segre, Tempo di bilanci: la fine del Novecento, Torino, Einaudi, 2004.
15. U. Eco, Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.

Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di max 6000 battute spazi inclusi (circa tre cartelle di Word) in cui deve riassumere (a mo’ di recensione critico-letteraria) i tratti più significativi di un solo volume o di vari testi tra quelli prescelti.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di un ulteriore testo che è possibile scegliere da una delle due liste, A e B.

Programma relativo alla ex L 509
Lett. Italiana (LS Italianistica e LS Spettacolo) Mod A

Il programma (5 CFU) prevede lo studio dei 3 testi del corso, e altri 3 testi che è possibile scegliere nelle due liste, A e B.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma dei frequentanti con la scelta di un ulteriore libro tra quelli elencati nelle due liste A e B.