Navigazione di Sezione:
Didattica Generale 2025/2026
Programma di Fondamenti Di Didattica Generale:
Il corso è volto alla definizione del campo di indagine e di azione della didattica. Propone una ricostruzione del concetto di metodo per comprenderne le evoluzioni storiche, semantiche e applicative. OBIETTIVI FORMATIVI: il corso promuove la conoscenza teorica della disciplina nella sua evoluzione storica e nei campi di applicazione pratica CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - conoscenza dell'evoluzione storica della didattica - comprensione dello statuto epistemologico della disciplina - conoscenza dei campi di studio e applicazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - applicare teorie, concetti, metodologie anche in contesti diversi da quello originario AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - individuare relazioni di tipo interdisciplinare ABILITÀ COMUNICATIVE: - dimostrare di avere padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato in forma orale e scritta CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: comprensione delle basi disciplinari e argomentazione delle ricadute pratiche in termini di sviluppo della professionalità educativa La valutazione degli apprendimenti si compone di: - attività di valutazione in itinere svolte durante il corso e messe a disposizione nella piattaforma per tutto l'anno accademico; - recensione di un testo a scelta dello studente (prova pratica); - prova scritta in presenza. L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di mettere in relazione le conoscenze riguardanti le varie parti del programma, la coerenza dell'argomentazione, la capacità analitica e l'autonomia di giudizio. Vengono inoltre valutate la padronanza del linguaggio scritto e orale. Il voto finale si basa sulla valutazione della prova pratica (recensione) e della prova scritta (questionario) seguendo questi criteri: – Non superato: significative carenze e imprecisioni; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato. – 18-20: Conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con generalizzazioni e imperfezioni e poca capacità analitica/argomentativa. – 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti discreta, ma con generalizzazioni e imperfezioni e poca capacità analitica/argomentativa. – 24-26: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo chiaro, ma con un lessico non sempre adeguato e un approccio mnemonico. – 27-29: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con un lessico appropriato. – 30-30 e lode: Eccellente livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio. Le argomentazioni sono espresse in modo originale e con un lessico adeguato. Castoldi Mario, Didattica generale, Mondadori, 2015 Comenio, La grande didattica, La Nuova Italia, 1996 (non in commercio, disponibile tra i materiali didattici) John Dewey, Esperienza e educazione, Cortina, 2014 Materiali didattici di approfondimento in piattaforma Moodle (https://e-learning.uniroma2.it/)
L'accesso alla piattaforma didattica è obbligatorio.
English
Italiano