Il corso si propone di presentare una panoramica della storia della musica dalle origini del canto gregoriano al Classicismo musicale del XVIII secolo. Obiettivo primario è illustrare i principali momenti, protagonisti e generi della cultura musicale occidentale, ponendoli in stretto rapporto con la storia politica, socio-economica e artistica del periodo. Particolare attenzione è rivolta anche agli aspetti materiali dei beni musicali, intesi come supporti fisici per la trasmissione delle opere musicali.
Le lezioni frontali sono integrate da incontri e/o seminari dedicati all’approfondimento e all’ascolto guidato di alcune delle opere trattate durante il corso.
- Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano Poli, Roberto Iovino, Storia della musica, vol. 1: Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento, Zanichelli 2022.
- Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano Poli, Roberto Iovino, Storia della musica, vol. 2: Stili e contesti dal Settecento all’Ottocento, Zanichelli 2022 [capitoli: 20-24].
- Dispense caricate dal docente sulla classe Teams del corso.