Programma di Storia Della Filosofia Dell'illuminismo B:

STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

LAUREA MAGISTRALE – 12 CFU

Prof. Paolo Quintili

a.a. 2025-2026

 

PROGRAMMA GENERALE:

 

 

Natura e cultura nella filosofia occidentale moderna

 

MODULO B – 6 CFU – co-docenza con il dott. Antonio Cecere

Semestre I – Inizio: 12 novembre 2025

 

Programma:

L’idea di natura nel Settecento francese. Eterodossi e libertini.

           

La natura (physis) è il concetto filosofico più antico del mondo, che ha conosciuto innumerevoli vicissitudini nel corso della storia del pensiero occidentale. In epoca moderna, in forza delle conquiste della Rivoluzione scientifica, la natura diviene un “oggetto”, ovvero un complesso composto di fenomeni, misurabili attraverso il calcolo quantitativo: è la progressiva matematizzazione del cosmo, sotto tutti i suoi molteplici aspetti. Tra Sei e Settecento tale processo si accompagna ad una lenta ma inesorabile temporalizzazione della scala naturae, la «catena degli esseri» da verticale si fa orizzontale. È nella letteratura filosofica clandestina ed eterodossa a cavallo dei due secoli che si svolgono gli esperimenti più audaci di pensiero, imprimendo al concetto di natura una torsione nuova, che recupera in certa misura anche il carattere qualitativo dell’antica Physis.

 

Testi:

 

– D. Diderot, Pensieri sull’interpretazione della natura, traduzione, Introduzione e note a cura di P. Quintili, Roma, Armando Editore, 1996.

– P. Quintili, L’idea di natura nel Settecento. Eterodossi e libertini. Antologia, Genova, Il Nuovo Melangolo, 2025.

 

Il Dott. Antonio Cecere svolgerà la parte del corso dedicata a: «La natura vivente in Diderot (Pensieri sull’interpretazione della natura)».

 

Letture consigliate (per entrambi i moduli):

– P. Quintili, «Modelli e metafore del vivente tra i secoli XVII e XVIII. I sistemi della natura tra Descartes e Barthez», in Studi Filosofici, XLVI, 2023, pp. 55-85.

– P. Quintili, «La natura nel pensiero moderno, da Descartes e Spinoza a Rousseau», in AA.VV., Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo Medioevo all’età moderna, Roma, Aracne, 2018, pp. 38-47.

– P. Quintili, «La temporalizzazione della ‘chaîne des êtres’. Natura e storia in Diderot (Encyclopédie, Éléments de physiologie)», in L. Bianchi (a cura di), Natura e storia, Napoli, Loffredo, 2005, pp.139-156 [Testi disponibili in dispense elettroniche].

 

N.B.  A partire dal 1° ottobre 2025 sarà disponibile una «bacheca elettronica» in rete, sul sito di «Didattica web», dove lo studente troverà altri materiali, dispense, fotocopie in pdf ecc. utili allo svolgimento del corso.

N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l’esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o “tesina”) di Filosofia, per entrambi i moduli, sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (verranno depositate in un file word su “Didattica Web”), da consegnare al massimo due giorni prima della data d’appello in cui s’intende sostenere l'esame.

 

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRESENTARSI A RICEVIMENTO DAL DOCENTE ALMENO UNA VOLTA PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME.