Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Dell'illuminismo 2025/2026
Programma di Storia Della Filosofia Dell'illuminismo A:
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
LAUREA MAGISTRALE – 12 CFU
Prof. Paolo Quintili
a.a. 2025-2026
PROGRAMMA GENERALE
Natura e cultura nella filosofia occidentale moderna
MODULO A – 6 CFU
Semestre I – Inizio : 1 ottobre 2025
Programma:
Natura e carattere nella filosofia europea, tra Sei e Settecento
Il problema filosofico del “carattere” (ethos) – termine che sta a significare la “marca” impressa dalla natura sull’animo umano, cui si oppone la exsis, l’habitus morale, che dipende propriamente dalla virtù – ha una lunga storia, dall’Antichità greca all’epoca moderna. Nell’età del Rinascimento e, più marcatamente, nel Seicento, l’antica questione teofrastea (Teofrasto di Ereso, successore di Aristotele al Peripato, scrisse un’opera intitolata appunto I caratteri) inizia a declinarsi in modo nuovo, prendendo una declinazione al tempo stesso socio-politica (i “costumi”), con La Bruyère traduttore di Teofrasto, e metafisica, con Reid, Kant e gli illuministi. Il modulo intende analizzare questa svolta e i nuovi modelli di rappresentazione del carattere, tra natura e cultura, tra necessità e libertà, che avranno ampia risonanza fino all’età contemporanea.
Testi:
– Jean de La Bruyère, I caratteri, o i costumi di questo secolo, ed. it. a cura di A. Marchetti, Milano, BUR, 2012.
– Paolo Quintili (a cura di), Sul carattere. Modelli di rappresentazione tra natura e libertà, Milano, Mimesis, 2025.
Letture aggiuntive consigliate:
Adriano Marchetti, Moralisti francesi, Milano, BUR, 2008.
Il Dott. Antonio Cecere svolgerà un Seminario, interno al modulo, su: «La Bruyère e l’Illuminismo».
N.B. A partire dal 1° ottobre 2025 sarà disponibile una «bacheca elettronica» in rete, sul sito di «Didattica web», dove lo studente troverà altri materiali, dispense, fotocopie in pdf ecc. utili allo svolgimento del corso.
N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l’esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o “tesina”) di Filosofia, per entrambi i moduli, sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (verranno depositate in un file word su “Didattica Web”), da consegnare al massimo due giorni prima della data d’appello in cui s’intende sostenere l'esame.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRESENTARSI A RICEVIMENTO DAL DOCENTE ALMENO UNA VOLTA PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME.