Programma di Letteratura Latina Medievale E Umanistica B:

Letteratura latina medievale e umanistica LT - Modulo B: L'esegesi mediolatina sul libro dell’Apocalissi [= Letteratura latina medievale e umanistica LM - Modulo A]

Le lezioni del corso toccheranno i seguenti temi:

1. Conoscenza della fenomenologia della lingua latina nel Medioevo e nell’Umanesimo (4 ore).

2. Approfondimento su un genere letterario del Medioevo latino (10 ore): l'esegesi.

3. Letture e presentazione di alcuni casi di studio (16 ore).

Testi adottati:

Per la parte istituzionale del corso gli studenti si prepareranno sulle seguenti letture:

- P. Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un’identità linguistica europea, Firenze 2022 (pp. 3-92).

Per l'approfondimento critico, è richiesta la preparazione di sette capitoli scelti all'interno delle seguenti opere:

A) Claudio Leonardi, Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004 (disponibile anche online in Mirabileweb);

B) L'Apocalisse nel Medioevo. Atti del Convegno internazionale dell'Università degli studi di Milano e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.). Gargnano sul Garda, 18-20 maggio 2009, cur. R. Guglielmetti, Firenze 2011 (disponibile anche online in Mirabileweb)

C) The Oxford Handbook of the Latin Bible, New York 2023 (disponibile online).

D) Guy Lobrichon, La Bible au Moyen Age, Paris 2003;

E) Beryl Smalley Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 2008

Esame:

L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che prevede: - domande inerenti agli argomenti svolti a lezione e al materiale didattico fornito per valutare l'apprendimento e la qualità espositiva; - domande filologico-critiche sui testi analizzati a lezione e sulla loro tradizione manoscritta per valutare l'autonomia di giudizio e le capacità di decifrazione del testo; - lettura e traduzione di un brano dai testi presi in esame.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: - ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione e commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina. - DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina. - SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina. - NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.