Navigazione di Sezione:
Didattica Della Letteratura Italiana Lm 2025/2026
Programma di Il Testo Letterario Per La Didattica Della Lingua E Della Cultura Italiane:
A.A. 2025/2026
Le lezioni del modulo B di Didattica della Letteratura si terranno a partire dal II semestre (marzo-maggio 2026).
L’insegnamento di una lingua straniera attraverso i testi letterari può apparire, a un primo sguardo, un’impresa complessa, se non addirittura un ostacolo. La densità del linguaggio letterario – nei suoi molteplici livelli fonologici, morfologici, sintattico-retorici, metrici-ritmici e semantici – ne testimonia l’oggettiva difficoltà. Tuttavia, proprio la ricchezza e la versatilità delle opere letterarie, sia sul piano linguistico sia su quello tematico, ne fanno strumenti didattici di straordinaria efficacia, adattabili a diversi livelli di competenza e a molteplici finalità culturali. Il modulo si configura pertanto come un percorso formativo con una forte vocazione laboratoriale, pensato come sussidio di perfezionamento per il futuro docente di italiano a studenti stranieri.
L’obiettivo principale è quello di esplorare, in una prospettiva innovativa, le potenzialità dei testi letterari come veicolo di arricchimento e consolidamento linguistico. Accanto a momenti di inquadramento teorico, ampio spazio sarà riservato a pratiche di laboratorio: analisi guidate, esercitazioni applicative, attività collaborative e casi di studio volti a sviluppare competenze operative. In questo modo, la riflessione critica sui testi si intreccia con esperienze didattiche concrete, favorendo non solo la comprensione linguistica e culturale, ma anche la sperimentazione di metodologie trasferibili all’insegnamento della lingua.
MATERIALI DIDATTICI
- Dispense e slide di supporto a cura della docente in piattaforma e-learning;
- Videolezioni a cura della docente.
TESTI ADOTTATI
- M.T. Dinale, E.M. Duso, Storie per imparare, Carocci, Roma, 2024.
- E. Ardissino, S. Stoppa, La letteratura nei corsi di lingua: dalla lettura alla creatività, Guerra edizioni, Perugia, 2009.
- L. Spera, La letteratura per la didattica dell'italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento, Pacini Editore, Pisa, 2015.
Per una preparazione quanto più completa, si raccomanda di integrare lo studio dei materiali presenti in piattaforma e dei testi sopra indicati (cfr Testi adottati) con la consultazione dei testi suggeriti di seguito: SIMONE GIUSTI, Insegnare con la Letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011. ENRICO TESTA, Lo stile semplice, Torino, Einaudi, 1997.