Navigazione di Sezione:
Storia Contemporanea 2025/2026
Programma di Storia Contemporanea A:
Il modulo affronterà le principali vicende e problematiche della storia contemporanea a partire dalla seconda rivoluzione industriale, fino agli scenari del mondo attuale. Le lezioni assumeranno come principale categoria interpretativa la crescente interdipendenza tra popoli e nazioni, vero tratto distintivo della storia contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l'avvento della società di massa; l'età delle guerre mondiali e il tramonto dell'assetto eurocentrico; l'ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le grandi questioni della storia dell'Italia repubblicana; la fine della guerra fredda e l'avvento della globalizzazione.
Bibliografia
All’esame si portano due testi: il manuale di base e un testo a scelta su un argomento rilevante del programma.
-
A) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza (EDIZIONE 2019). N.B.: all’esame si portano i capitoli 2, 5, 7, dal 10 al 27.
-
B) Un testo a scelta tra i seguenti:
-
- Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia, Viella
-
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino
-
- Guido Formigoni, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, il Mulino
-
- Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino
-
- John L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, Il Mulino
-
- John R. McNeill, Peter Engelke, La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi