Programma di Storia Della Filosofia Moderna A:

 

Programma di Storia della Filosofia Moderna 2025/2026

Il ‘Saggio sull’Intelligenza umana’ di John Locke - Selezione di testi

Il Saggio sull’intelligenza umana (1690) segna una svolta nel pensiero moderno con il passaggio dal razionalismo seicentesco a un nuovo modello di ragione empirica e critica. Nell’opera Locke analizza l’intelligenza umana a partire dalla definizione dei suoi limiti e dei suoi diversi ambiti e livelli di applicazione: non soltanto in relazione alla certezza intuitiva o dimostrativa, ma anche alla credenza, all’opinione e all’assenso. Locke pone il problema di stabilire su nuove basi una teoria filosofica della conoscenza probabile e verosimile, poiché è su di essa che si fondano gran parte delle nostre scelte e decisioni pratiche, etiche, morali. Per l’uomo è infatti possibile assentire a qualcosa come se fosse vero pur non avendone una conoscenza certa in senso scientifico. Fra i temi dell’opera, saranno esaminati in particolare quelli relativi a: origine dei contenuti mentali (idee), rifiuto dell’innatismo, infanzia/bambini, origine della conoscenza, piacere, dolore e inquietudine, passioni, identità personale, linguaggio, gradi della conoscenza, credenza, entusiasmo e fanatismo.  

Testi di esame 1) J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, trad. di C. Pellizzi, rivista da G. Farina, con introduzione di C.A. Viano, 2 voll., Laterza, Bari 1994 2) J.W. Yolton, John Locke, Il Mulino, Bologna 1990; oppure, in alternativa: M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari 1993. 3) G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2018. Selezione di capitoli: 1. La Rivoluzione scientifica; 2. Cartesio 3. L’età cartesiana; 4. Hobbes; 5. Locke; 6. Spinoza; 7. Leibniz; 10. L’Illuminismo francese; 11. Rousseau; 12. Hume e la filosofia scozzese; 14. Kant.

Testi di riferimento M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari 1993. C.A. Viano, John Locke: dal razionalismo all'illuminismo, Einaudi, Torino, 1960. A. Pacchi, Introduzione alla lettura del "Saggio sull'intelletto umano" di Locke, a c. di F. Tomasoni, Milano, Unicopli, 1997.

Open source: John Locke (1632—1704) in The Internet Encyclopedia of Philosophy (IEP) https://iep.utm.edu/locke/#SH8b John Locke in Stanford Encyclopedia of Philosophy https://plato.stanford.edu/entries/locke/

 

In generale per i termini filosofici si utilizzi Dizionario di Filosofia Treccani, disponibile online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Dizionario_di_filosofia

 

Frequenza: obbligatoria

Didattica: lettura ed esposizione dei testi; dibattito con la classe; Presentazioni in Power Point materiale didattico in pdf

verifica finale orale e in itinere

verifiche orali in itinere mediante discussioni della classe

la frequenza delle lezioni è obbligatoria

 

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative sufficienti a ottenere un metodo di studio e di esposizione di un testo di argomento storico-filosofico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:   

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di comprensione e studio di un testo filosofico in relazione al suo contesto e al suo significato storico   

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di presentare ed esporre testi filosofici in relazione al loro significato storico e concettuale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di articolare un giudizio personale in merito alle interpretazioni del testo discusse e presentate

ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di esporre e discutere il testo con padronanza degli strumenti linguistici generali e con l’uso di un lessico filosofico di base

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in maniera autonoma un metodo di studio, di esposizione e di discussione di un testo di argomento storico-filosofico   

PREREQUISITI: Nessun prerequisito, ma è preferibile avere già ricevuto nelle scuole superiori un avviamento allo studio manualistico della storia della filosofia; per chi non ha mai studiato Filosofia nelle scuole superiori è indispensabile non essere assente alle lezioni