Programma di Storia Contemporanea A:

Storia contemporanea modulo A

 

Per i corsi di laurea: LLEM - LLEA - Lingue nella società dell’informazione - Lettere in modalità Erasmus

 

Docente: Prof. Andrea Romano

a.a. 2024-2025

CFU 6

Orario lezioni: Le lezioni del secondo semestre si terranno dal 24 febbraio al 26 marzo 2025

 

Lunedì h.9-11 aula T30

Martedì h.9-11 aula T33

Mercoledì h.9-11 aula T30

Modalità del corso: didattica mista

 

Programma

Il modulo affronterà le principali vicende e problematiche della storia contemporanea a partire dalla seconda rivoluzione industriale, fino agli scenari del mondo attuale. Le lezioni assumeranno come principale categoria interpretativa la crescente interdipendenza tra popoli e nazioni, fondamentale tratto distintivo della storia contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l'avvento della società di massa; l'età delle guerre mondiali e il tramonto dell'assetto eurocentrico; l'ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le principali vicende e questioni della storia dell'Italia repubblicana; la fine della guerra fredda e l'avvento della globalizzazione; la transizione dall'Unione sovietica alla Federazione Russa e le dinamiche politiche e nazionali dello spazio ex sovietico.

 

Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: gli studenti dovranno sostenere una prova orale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui libri di testo. Gli studenti frequentanti che lo vorranno, potranno sostenere una prova scritta a circa metà corso (esonero) su una parte del programma che sarà definita dal docente. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione.

 

Bibliografia

All'esame si portano due testi: il manuale di base e un testo a scelta su un argomento rilevante del programma.

Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza (NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA, 2019). N.B.: all'esame si portano i capitoli 2, 5, 7, 10-27.

Un testo a scelta tra i seguenti:

Joseph Smith, “La guerra fredda 1945-1991”, Bologna, il Mulino, 2000

Mitchell K. Hall, “La guerra del Vietnam”, Bologna, il Mulino 2020

Steven Beller, "L'antisemitismo", Bologna, il Mulino, 2017

Piero S. Graglia "L'Unione europea", Bologna, il Mulino, 2022

Carolina De Stefano, “Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin”, Brescia, Scholé 2022