Navigazione di Sezione:
Bibliografia 2024/2025
Libri e bibliografia: appunti per una metodologia di ricerca. Il corso si propone di fornire una conoscenza di base sulla storia del libro a stampa e sulla storia della bibliografia oltre ad approfondire i metodi d’indicizzazione del libro e del documento ai fini della ricerca e della citazione bibliografica. Sono previste lezioni e visite presso biblioteche generali e speciali di Roma ed esercitazioni di ricerca bibliografica con l’obiettivo d'individuare e saper utilizzare i repertori utili per la formazione scientifica e per la redazione della tesi. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire lo studio di un repertorio connesso ai propri interessi di ricerca producendo una breve nota bibliografica che sarà oggetto di discussione in sede d'esame.
Bibliografia:
- L. Baldacchini, La descrizione del libro antico, Milano, Editrice Bibliografica, 2016.
- C. Bianchini, M. Guerrini, Guida alla biblioteca e alla ricerca bibliografica, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
- M. Santoro, Lezioni di Bibliografia, con la collaborazione di G. Crupi, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, pp. 195-239.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta al programma d’esame, sceglieranno uno dei seguenti titoli o potranno concordare con il docente un programma specifico (testi o ricerca bibliografia su un tema scelto):
- F. Barbier, Storia del libro in Occidente, Bari, Dedalo, 2018 (solo parte seconda, La rivoluzione di Gutenberg, pp. 105-201)
- U. Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2019 o altre edizioni (solo parti introduttive delle liste).
- M.G. Tavoni, Storie di libri e di tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021.