Programma di Letteratura Italiana 1 A:

Il testo, l’attore e la scena tra Goldoni e Pirandello

Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della letteratura teatrale utilizzando come modelli due autori che, in epoche diverse, hanno insistito sull’importanza della scrittura del testo letterario per la scena teatrale: Carlo Goldoni e Luigi Pirandello. Particolare attenzione sarà data, oltre che all’analisi testuale di una selezione delle loro opere teatrali, anche alla loro produzione teorica, al fine di mettere in evidenzia il rapporto che entrambi instaurarono con la scena e con l’attore attraverso la scrittura. 

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

Durante il corso, per i frequentanti, sarà possibile partecipare a momenti di discussione e dibattito stimolati da letture precedentemente assegnate. Si richiederà agli studenti la capacità di analizzare i testi letterari selezionati e riuscire a collocarli nei processi culturali della loro epoca nonché nella produzione letteraria dell’autore. La verifica si svolgerà, per tutti gli studenti, con esame orale finale nel quale gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare in modo efficace e privo di ambiguità le proprie conoscenze e posizioni a interlocutori sia esperti sia non esperti, saper illustrare adeguatamente i vari possibili punti di vista su una questione evidenziandone il grado di attendibilità e gli eventuali limiti. È prevista anche una verifica intermedia scritta (produzione di un elaborato su una commedia a scelta dello studente) e per gli studenti frequentanti che lo vorranno (non obbligatorio) un esonero di metà e fine corso.

 

Testi Adottati

Testi adottati mod. A:

1)    Simona Morando, La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento, Roma, Carocci, 2023 (parti selezionate durante le lezioni).

2)    Carlo Goldoni selezione di opere presentate in classe (due commedie e scritti autobiografici).

3)    Goldoni e il teatro comico del Settecento, a cura di Piermario Vescovo, Roma, Carocci, 2019 (parti indicate a lezione).

4)    Saggi critici e materiale caricato sul Team dell’insegnamento.

Per i non frequentanti è richiesto lo studio integrale del volume Simona Morando, La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento, Roma, Carocci, 2023.

Bibliografia di riferimento:

- Manuale di Letteratura italiana;

- Ricerche bibliografiche autonome per le commedie selezionate dagli studenti per l’approfondimento

Descrizione della modalitaÌ€ di svolgimento e metodi didattici adottati 

Lezioni frontali, discussioni in classe su tema dato, condivisione di letture e analisi delle commedie con lavori di gruppo e individuali.

Descrizione della modalitaÌ€ di frequenza 

Si considerano frequentanti gli studenti che seguono almeno il 70% delle lezioni e svolgono le attività richieste durante il semestre.

Agli studenti frequentanti sarà permesso partecipare agli esoneri programmati per ciascun modulo

Info: florindanardi.didattica@gmail.com