Navigazione di Sezione:
Storia Della Lingua Italiana Lm 2024/2025
1) F. Brevini, Dal comico al sublime, in Id., Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 15-35.
2) M. Tavoni, Il concetto dantesco di “unità” linguistica e le prime intuizioni di una “nazione” italiana, in Emilio Russo / Claudio Gigante (a cura di), Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento. Atti del convegno (Roma, 24-27 ottobre 2011), Roma, Salerno Editrice, 2012, p. 23-48.
3) S. Capotosto, La geografia linguistica di Dante. Varietà mediane e perimediane, in «Carte di Viaggio» 13 (2020), pp. 9-33.
4) M. Loporcaro, T. Paciaroni(2010), Funzioni morfologiche dell’opposizione -u e -o nei dialetti del maceratese, in M. Iliescu, H. Siller-Runggaldier e P. Danler(eds.), ActesduXXVeCongrèsInternational de Linguistiqueet de PhilologieRomanes(Innsbruck, 3-8 septembre2007), Berlin, de Gruyter, pp. 497-506.
5) M. Maiden, Sulla morfologizzazionedella metafonesi nei dialetti italiani meridionali, in ZRPh105 (1989), pp. 178-192.
6) S. Capotosto, La canzone in lingua rustica cicolanadi Giovanni Argoli(sec. XVII), in Carte di viaggio 6 (2013), pp. 35-66.
7) analisi e commento in classe dei seguenti testi:
7.1)Nencia da Barberino(ottava 7);
7.2)Sonetti romaneschi del Burchiello (son. 1)
7.3) Canzone del Castra (prima lassa)
7.4) Exemplum romanesco e exemplum marchigiano De VulgariEloquentia(e questioni filologiche)
7.5) Ritmo cassinese
7.6) Canzone in lingua rustica cicolanadi G. Argoli
7.7) Esito inchiesta C. Merlo, Cervara di Roma
DOVE TROVO I TESTI DA ANALIZZARE?
I saggi e i testi analizzati in classe verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni e saranno reperibili nella classe Microsoft Teams Storia della lingua italiana LM, sezione Generale > File > Materiali del corso. Studentesse e studenti sono pregat* di chiedere alla docente l'ammissione nella classe Teams. Codice classe Teams: 99eil0e
NON FREQUENTANTI
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregat* di mettersi in contatto con la docente per informazioni sul reperimento del materiale didattico e per chiarimenti sul programma, nel quale l'analisi dei testi andrà sostituita con lo studio dei seguenti volumi e saggi:
1) M. Loporcaro/ T. Paciaroni(2016), The dialects of central Italy, in M. Maiden and A. Ledgeway(eds.), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 228-245. [finoa pag. 237] 2) P. Trifone, E. Picchiorri, G. Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Firenze, Le Monnier, cap. 5, Dante
3) F.A. Ugolini, I due sonetti in lingua romanesca del Burchiello, in Contributi di dialettologia umbra 2-3 (1985), pp. 5-40
4) S. Capotosto (2011), La palatalizzazione di -LL- e -L- nel quadro linguistico mediano, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» xxv, pp. 275-300
5) Vittorio Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2021, cap. 3, Ritmo cassinese: pp. 63-69, 81-84 e commento linguistico vv. 1-14, 36-45; 51-52
NON HO MAI FATTO UN ESAME DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA. POSSO SEGUIRE QUESTO CORSO?
No. Coloro che non hanno mai sostenuto un esame di Storia della lingua italiana dovranno seguire il corso di Storia della lingua italiana codice 8047930 che si terrà nel secondo semestre