Programma di Geografia Per La Pianificazione Dei Sistemi Turistici Lm A:

Il programma si focalizzerà sull'analisi di come il turismo influisca sulle dinamiche locali e globali, esaminando le pratiche turistiche, le narrazioni che si costruiscono attorno ai luoghi e gli impatti ambientali, sociali e culturali. Saranno approfondite le diverse forme di turismo, la costruzione dell’immaginario dei luoghi e le implicazioni socio-economiche del turismo, con un'attenzione particolare agli effetti sociali: gentrificazione, disuguaglianze e conflitti. Un focus centrale sarà dedicato all'analisi del fenomeno della "turistificazione", esplorando come le aree turistiche possano subire trasformazioni, talvolta irreversibili, a causa della pressione derivante dal flusso turistico e dalla crescente mercificazione degli spazi. Inoltre, il corso esplorerà le tendenze emergenti nel settore turistico, come la crescita delle destinazioni "alternative", il turismo responsabile e sostenibile, e le sfide poste dalla digitalizzazione, con particolare attenzione all'evoluzione delle modalità di fruizione e promozione turistica.

Libro di testo adottato: Gavinelli, D., & Zanolin, G. (2019). Geografia del turismo contemporaneo: pratiche, narrazioni e luoghi. Roma: Carocci (altre letture raccomandate nella sezione bacheca)