Programma di Geografia Umana:

Scheda di Insegnamento di GEOGRAFIA (12 CFU)

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire una solida comprensione delle dinamiche geografiche, sviluppando capacità analitiche e critiche. Gli studenti acquisiranno competenze nella ricerca geografica e abilità comunicative per esporre in modo chiaro le proprie analisi. Inoltre, verrà stimolato il pensiero critico e l'autonomia nello studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente, al termine del corso, avrà incrementato il suo bagaglio conoscitivo in termini geografici. Questo, oltre alla conoscenza di elementi e nozioni afferenti le tematiche direttamente affrontate, gli permetterà di comprendere in chiave geografica le dinamiche contemporanee, nonché di analizzare gli aspetti e le problematiche proprie del settore.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Le conoscenze acquisite durante il corso di geografia potranno essere applicate per la comprensione e l'analisi delle dinamiche contemporanee. Lo studente svilupperà una crescente capacità di analizzare in chiave geografica alcune problematiche, aumentando la propria comprensione e abilità di risoluzione. 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: In linea con le finalità di un corso di laurea, lo studente, al termine del corso, sarà in grado di superare una dimensione meramente nozionistica delle tematiche affrontate. Durante la partecipazione al corso, potrà accrescere la sua capacità di elaborare un proprio punto di vista sulle singole tematiche, includendo elementi di approfondimento che gli permetteranno di formulare giudizi e contributi personali. Vista la rilevanza sociale degli argomenti trattati, sarà inoltre in grado di integrare valutazioni di carattere etico e collettivo nelle proprie analisi, sviluppando una capacità di interrelazione critica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di esporre in modo chiaro ed esaustivo le tematiche analizzate e, più in generale, gli aspetti geografici che caratterizzano le dinamiche economiche e politiche. Chi avrà seguito il corso con profitto sarà in grado di partecipare a conversazioni, anche con esperti del settore, utilizzando un lessico adeguato e una terminologia specifica.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il corso di geografia mira a superare una conoscenza meramente nozionistica delle tematiche affrontate, sviluppando il senso critico dello studente. Questo approccio, oltrepassando le specifiche tematiche trattate, consentirà di acquisire una capacità di apprendimento e di studio utile sia nei successivi ambiti disciplinari del percorso accademico, sia in un contesto professionale.

 

Il corso di geografia non prevede propedeuticità e, al fine di un'ottima comprensione delle tematiche affrontate, non sono necessari requisiti ulteriori rispetto a quelli necessari alla partecipazione al corso di laurea.

 

Il programma introduce gli studenti ai principali temi della geografia attraverso un percorso articolato. Viene fornito un quadro storico del dibattito geografico e dei modelli economici e politici, approfondendo concetti chiave come scala, territorio e spazio. Si trattano le basi della cartografia e il ruolo delle rappresentazioni spaziali, oltre ad analizzare la demografia e le tendenze della popolazione globale. Viene esplorata la mobilità, con particolare attenzione a turismo, pendolarismo e migrazioni, e approfondite le dinamiche urbane e le trasformazioni delle città. Infine, si affrontano le relazioni tra uomo ed ecosistema, analizzando impatti ambientali e uso delle risorse, con una riflessione sul ripensamento della dialettica centro-periferia. Prova d'esame: Esame orale con domande teoriche per verificare le competenze acquisite, con possibilità di sostenere l’intero programma o avvalersi di due esoneri scritti facoltativi su parti del corso. Testi adottati: Bjelland M.D., Montello D.R., Getis A., Geografia umana, McGraw Hill, 2024.

Ciaschi A., Buonauro A., Geografia e cultura visuale. Nuove centralità dopo il Covid-19, Bononia University Press, Bologna, 2020.

Vincenti G., Centro e periferia. Nuove dimensioni territoriali nell'Europa dell'era digitale, Roma, Tab, 2023.

 

Le lezioni frontali forniscono le basi teoriche, mentre le esercitazioni permettono di applicare concetti attraverso analisi di casi studio e rappresentazioni spaziali. Questo metodo favorisce un apprendimento attivo e lo sviluppo di capacità critiche.

La frequenza al corso è facoltativa. Gli studenti possono seguire le lezioni in base alle proprie esigenze, avendo comunque accesso al materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame.