Programma di Materiale Fotografico 4:

1. Approfondimento teorico sui principali procedimenti fotografici storici: struttura, identificazione, degradi, conservazione di positivi e negativi fotografici storici:

• Tecnica di manifattura;

• Cause ambientali di degrado: Luce, T e UR, inquinamento atmosferico;

• Cause intrinseche di degrado;

• Identificazione dei procedimenti sopradescritti: caratteristiche distintive e degradi specifici delle singole tecniche;

• Parametri conservativi ambientali: valori termoigrometrici, luce, qualità dell’aria; • Materiali idonei alla conservazione e sistemi di archiviazione;

2. Restauro di beni fotografici (compatibilmente con le opere reperite presso gli istituti convenzionati): dimostrazione ed esercitazioni pratiche su stampe fotografiche e negativi. Gli interventi saranno scelti e calibrati a seconda del materiale originale disponibile:

• Positivi cartacei: pulitura a secco e a solvente, rimozione e distacco dei supporti incollati sul verso, rimozione nastri adesivi e colle, consolidamento di pieghe e sollevamenti, risarcimento di strappi e lacune, velatura/foderatura totale e parziale dal verso, spianamento localizzato e totale, integrazione cromatica, montaggi conservativi;

• Negativi su lastra di vetro e pellicola: pulitura a secco e a solvente, consolidamento dell’emulsione (sollevamenti, bolle, distacchi), consolidamento di maschere e scontornature, rimozione di nastri e adesivi, stabilizzazione di lastre fotografiche incrinate o rotte, stabilizzazione delle lacune, montaggio conservativo;

• Modalità di conservazione: esecuzione di sistemi di archiviazione e conservazione.