Programma di Letteratura Tedesca 3 A:

Narrativa e poesia tedesca dell'Ottocento

Il modulo intende illustrare alcune tappe significative dello sviluppo della narrativa e della poesia tedesca dell’Ottocento in particolare della prima metà del secolo. Di alcuni autori (Goethe, Eichendorff) verranno trattati sia testi narrativi che poetici. In riferimento alla seconda metà del secolo, il modulo si soffermerà su uno dei romanzi di Fontane, autore chiave ‘cosmopolita’ del realismo tedesco con molteplici collegamenti con la letteratura inglese. Il corso non potrà prescindere, oltre che da nozioni di narratologia, dalla conoscenza dei vari tipi di componimenti poetici, di strofe, versi, piedi ecc.; per consolidare le basi tecnico-teoriche necessarie per l’apprezzamento del testo poetico, il modulo dedicherà alcune ore di lezione agli aspetti tecnici della versificazione, esposti in sede teorica. Gli studenti del terzo anno leggeranno in tedesco Der blonde Eckbert di Tieck e Aus dem Leben eines Taugenichts di Eichendorff. Le lezioni saranno tenute in italiano e l'esame verrà sostenuto in lingua italiana, con qualche domanda posta in lingua e cui gli studenti dovranno ripondere in lingua. 

Testi modulo  III B:

Horace Walpole, The Castle of Otranto (qualsiasi edizione inglese o italiana)

A.C. Doyle, The Final Problem (1893) (pdf verrà fornito dalla docente)

Friedrich von Schiller, Il Visionario, Roma, Newton Compton 1993 (oppure: Palermo, Novecento 1983) Friedrich Glauser, Il regno di Matto, Palermo, Sellerio

Friedrich Dürrenmatt, Das Versprechen. Die Panne. Requiem auf den Kriminalroman (qualsiasi edizione tedesca. Trad. it.:La promessa. La panne, Torino, Einaudi)

Patrick Süskind, Il profumo, trad. di Giovanna Agabio, Milano, Longanesi

 

Manuale:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi.

 

 Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.