Programma di Letteratura Tedesca 3 B:

Il Detektivroman nella letteratura tedesca

Il corso cercherà di enucleare i tratti che contraddistinguono il giallo letterario rispetto al giallo della letteratura di consumo (o tendenzialmente di consumo) come ad es. i romanzi di Agatha Christie. Per la parte teorica, ci si avvarrà degli scritti di Todorov , Bertolt Brecht, Siegfried Kracauer, Friedrich Glauser e Van Dine. Si faranno opportuni riferimenti alla letteratura di lingua inglese, che ha fornito i più significativi impulsi allo sviluppo sia del romanzo giallo (A. Conan Doyle, G. K. Chesterton, Agatha Christie) che della letteratura fantastica (si pensi ad Edgar Allan Poe). Delle opere proposte verrà effettuata una disamina testuale a carattere strutturale e stilistico evidenziando l'intento critico nei confronti del contesto sociale, intento particolarmente evidente negli svizzeri Dürrenmatt e Glauser. Le lezioni saranno tenute in italiano.

Gli studenti del modulo III B leggeranno in tedesco i due gialli di Dürrenmatt e nel corso dell’esame dovranno  rispondere ad alcune domande in tedesco.

Testi modulo  III B:

Horace Walpole, The Castle of Otranto (qualsiasi edizione inglese o italiana)

A.C. Doyle, The Final Problem (1893) (pdf verrà fornito dalla docente)

Friedrich von Schiller, Il Visionario, Roma, Newton Compton 1993 (oppure: Palermo, Novecento 1983) Friedrich Glauser, Il regno di Matto, Palermo, Sellerio

Friedrich Dürrenmatt, Das Versprechen. Die Panne. Requiem auf den Kriminalroman (qualsiasi edizione tedesca. Trad. it.:La promessa. La panne, Torino, Einaudi)

Patrick Süskind, Il profumo, trad. di Giovanna Agabio, Milano, Longanesi

 

Manuale:

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi.

 

 Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.