Programma di Storia Contemporanea B:

Il modulo affronterà l’analisi dei movimenti antifascsiti in chiave transnazionale e globale nel periodo tra le due guerre mondiali, particolare attenzione sarà riservata ai dibattiti più recenti della storiografia europea. Un focus sarà riservato ai nodi centrali di quegli anni: la nascita e l’avvento al potere dei regimi fascisti in Europa; la Guerra civile spagnola e i movimenti di resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Nella seconda parte del corso si rifletterà sulle complicate traiettorie delle memorie dei movimenti antifascisti e di liberazione nell’Europa del secondo dopoguerra, soffermandosi sulle pratiche di uso pubblico e/o politico della storia e sull’emersione del paradigma vittimario. 

 

Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: 

Gli studenti dovranno sostenere una prova orale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui libri di testo. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione.

Gli studenti frequentanti che lo vorranno potranno produrre un paper il cui voto peserà per il 50% sul voto finale.

 

Per gli studenti non frequentanti si avrà una verifica orale sui testi indicati. La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. 

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di esposizione e analisi critica dei testi dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d'esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina. 

 

Testo obbligatorio: Santo Peli, Storia delle Resistenza in Italia, Einaudi 2017

Un testo a scelta tra (due per i non frequentanti): Enrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna, Unicopli 2016; Philip Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella 2015; Gianluca Fantoni, Storia della Brigata Ebraica, Einaudi 2022; Giuseppe Filippetta, L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli 2018.