Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Moderna 2023/2024
Programma storia della filosofia moderna 2023_2024
Claudio Buccolini
L'identità personale
fra Descartes e Hume
TESTI DI ESAME
1) Descartes, Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima, Meditazioni Ia e IIa, in Opere filosofiche, a c. di Eugenio Garin, Laterza, ed. 1990, pp. 1-32; altra edizione utilizzabile: a c. di I. Agostini, in Descartes, Opere (1637-1649), a c. di G. Belgioioso, Bompiani, pp. 678-725
2) Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Libro II, capitolo 27, Dell'identità e della diversità, ed. a c. di G. Farina, Laterza, 1988, pp. 363-387.
3) Leibniz, Nuovi saggi sull’Intelletto umano, libro II, capitolo 27, in Opere a c. di M. Mugnai ed E. Pasini, Utet, 2000, vol. II, pp. 205-223.
4) Hume, Trattato sulla natura umana, Libro I, parte IV, sezione 6, L'identità personale, in Opere a c. di E. Lecaldano, E. Mistretta, Laterza, 1971, vol. I, pp. 263-275; Libro III, Appendice, pp. 661-664.
La parte relativa al manuale di storia della filosofia sarà verificata sul manuale consigliato: Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2018. relativamente ai seguenti capitoli:
1. La Rivoluzione scientifica; 2. Cartesio 3. L’età cartesiana; 4. Hobbes; 5. Locke; 6. Spinoza; 7. Leibniz; 10. L’Illuminismo francese; 11. Rousseau; 12. Hume e la filosofia scozzese; 14. Kant.
È possibile utilizzare, in alternativa, qualunque manuale di cui si disponga, se già utilizzato alle scuole superiori.
LETTURE CONSIGLIATE
F. Patrone, Piccola guida filosofica all'identità personale, Laterza, 2023
E. Lecaldano, Identità personale, storia e critica di un'idea, Carocci, 2021
M. Marraffa, C. Meini, La cotruzione dell'interiorità, Carocci, 2022
C. Giuntini, Presenti a se stessi. La centralità della coscienza in Locke, Firenze, Le Lettere, 2015.
V. Carraud, L’invention du moi, Paris, PUF, 2010; ed. italiana a cura di A. Bocchetti, Milano, Jaca Book, 2023
U. Thiel, The early modern subject. Self-consciousness and personal identity from Descartes to Hume, Oxford, Oxford University Press, 2011.
STRUMENTI ON-LINE IN OPEN ACCESS
Olson, Eric T., "Personal Identity", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = archives/sum2023/entries/identity-personal/>.
Gordon-Roth, Jessica, "Locke on Personal Identity", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = archives/spr2020/entries/locke-personal-identity/>.
Shoemaker, David, "Personal Identity and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = archives/fall2021/entries/identity-ethics/>.
David Shoemaker & Kevin Tobia, Personal Identity, in Oxford Handbook of Moral Psychology – 06/18/18, draft oai:philpapers.org/rec/SHOPI-9
M. Di Francesco, Identità personale, in Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007) https://www.treccani.it/enciclopedia/identita-personale_%28Enciclopedia-Italiana%29/
In generale per i termini filosofici si utilizzi Dizionario di Filosofia Treccani, disponibile online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Dizionario_di_filosofia
Frequenza: obbligatoria
Didattica: lettura ed esposizione dei testi; dibattito con la classe; Presentazioni in Power Point materiale didattico in pdf
verifica finale orale e in itinere
verifiche orali in itinere mediante discussioni della classe
la frequenza delle lezioni è obbligatoria
Le lezioni nel periodo dal 6 ottobre al 13 novembre si svolgono soltanto il venerdì ore: 11-13 aula T12A; a partire dal 14 novembre e fino alla fine del corso si aggiunge il martedì ore: 12-14 aula T12B
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative sufficienti a ottenere un metodo di studio e di esposizione di un testo di argomento storico-filosofico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di comprensione e studio di un testo filosofico in relazione al suo contesto e al suo significato storico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di presentare ed esporre testi filosofici in relazione al loro significato storico e concettuale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di articolare un giudizio personale in merito alle interpretazioni del testo discusse e presentate
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di esporre e discutere il testo con padronanza degli strumenti linguistici generali e con l’uso di un lessico filosofico di base
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in maniera autonoma un metodo di studio, di esposizione e di discussione di un testo di argomento storico-filosofico
PREREQUISITI: Nessun prerequisito, ma è preferibile avere già ricevuto nelle scuole superiori un avviamento allo studio manualistico della storia della filosofia; per chi non ha mai studiato Filosofia nelle scuole superiori è indispensabile non essere assente alle lezioni