Navigazione di Sezione:
Estetica E Filosofia Della Musica 2022/2023
Modulo A
Il programma (modulo A) si propone di introdurre le linee principali dell’estetica musicale nel panorama europeo, in particolare dal XVIII al XX secolo, in una prospettiva storico-critica, teorica e interdisciplinare. Particolare attenzione sarà focalizzata sulle correnti artistiche più importanti, sugli stili musicali e su concetti come sublime, pittoresco, classico, romantico, modernista…, intesi come categorie storiografiche ed estetiche.
Testi adottati
- Fubini, Enrico, L’estetica musicale dal Settecento ad oggi, Torino, Einaudi, 2001.
- Dispense sugli argomenti trattati (slides, ascolti, testi filosofici e teorici) saranno messe a disposizione online.
Bibliografia di riferimento
- Dahlhaus, Carl, L’estetica della musica, trad. it. di Riccardo Culeddo, Roma, Astrolabio, 2009.
- Kivy, Peter, Filosofia della musica. Un’introduzione, a cura di Alessandro Bertinetto, Torino, Einaudi, 2022.
- Romanticismo e musica. L’estetica musicale da Kant a Nietzsche, antologia e saggio introduttivo di Giovanni Guanti, Torino, EDT, 1981.