Navigazione di Sezione:
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha il compito di far apprendere le basi della Farmacologia generale e in particolare la farmacocinetica (ADME) e la farmacodinamica. Inoltre deve far conoscere le basi molecolari dell'attività dei farmaci e i fattori che influenzano gli effetti farmacologici e le reazioni avverse da farmaci. Il corso ha anche il compito di fornire le basi molecolari della tossicologia.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli elementi essenziali della farmacocinetica e farmacodinamica, oltre ai concetti generali della farmacologia molecolare. Inoltre dovrà dimostrare conoscenza dei principi basilari della tossicologia generale e molecolare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze relative alla farmacologia generale e alla tossicologia.
In particolare, dovrà essere in grado di:
1. Conoscere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo e escrezione dei farmaci, oltre al meccanismo
d’azione dei farmaci le possibili interazioni tra farmaci;
2. Conoscere i principi della farmacologia molecolare e tossicologia molecolare;
3. Comprendere le principali classi di farmaci;
Capacità di fare collegamenti e di applicare le suddette conoscenze ai fini di una medicina personalizzata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di definire i principi della farmacologia generale e della farmacologia molecolare con particolare attenzione ai fattori che modificano l'azione dei farmaci. Inoltre dovrà acquisire la capacità di riconoscere gli effetti collaterali e le reazioni avverse ai farmaci.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente dovrà essere in grado di esporre con chiarezza i risultati e l'apprendimento ottenuto durante il corso e lo studio anche ad un pubblico non esperto.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di comunicare in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
La capacità di apprendimento da parte dello studente viene acquisita attraverso la conoscenza delle:
1) nozioni fondamentali circa i principi che regolano gli aspetti farmacodinamici (meccanismo d’azione) e farmacocinetici (assorbimento, distribuzione ed eliminazione);
2) nozioni fondamentali sulle principali tipologie e modalità di insorgenza degli effetti tossici degli xenobiotici, sui relativi meccanismi d’azione (a livello cellulare e/o molecolare) e sulle principali manifestazioni cliniche delle reazioni avverse agli xenobiotici.
Le conoscenze acquisite durante il corso potranno essere approfondite autonomamente da parte dello studente grazie all'ausilio di testi di Farmacologia, la partecipazione ad iniziative (seminari), e la lettura di articoli scientifici utili ad ampliare il campo conoscitivo e le applicazioni terapeutiche delle nozioni di farmacologia.
PREREQUISITI
Al fine di poter meglio apprendere le nozioni ed i principi derivanti dal corso in oggetto, è necessario aver acquisito piena conoscenza e padronanza di nozioni di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e Biologia Molecolare.
Il possesso della conoscenza della lingua inglese, scritta e orale, ad un livello almeno B2 è considerata un requisito necessario.
Classification of receptors, adaptive responses to drugs. Mechanisms underlying signal transduction pathways. Voltage- dependent and voltage-independent ion channels.
Intercellular transmission: glutamate, GABA, acetylcholine, catecholamines, serotonin, nitric oxide, cannabinoids, opioid peptides. Basic principles of normal and pathological synaptic plasticity.
Principles of cellular and molecular toxicology. Drug addiction.
PROGRAMMA
Principi di farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci. Processi di distribuzione e biotrasporto. Metabolismo dei farmaci. Processi di eliminazione dei farmaci. Interazioni tra farmaci.
Principi di farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti recettoriali, modulatori allosterici. Classificazione e struttura dei recettori, regolazione dei recettori. Meccanismi alla base della trasduzione del segnale post- recettoriale. Canali ionici voltaggio-dipendenti e voltaggio-indipendenti.
Trasmissione intercellulare: glutammato, GABA, acetilcolina, catecolammine, serotonina, nitrossido, cannabinoidi, peptidi oppioidi. Meccanismi di plasticità sinaptica normale e patologica.
Principi di tossicologia cellulare e molecolare. Tossicodipendenze.
TESTI ADOTTATI
• Goodman and Gilman: Le basi farmacologiche della terapia, XII ed. Zanichelli
• Bertram Katzung, Farmacologia generale e clinica, XII ed. Piccin-Nuova Libraria
• Casarett & Doull: Elementi di tossicologia, VII ed. CEA
Link utili:
- www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
- Articoli scientifici indicati di volta in volta dal docente
MODALITA’ D’ESAME
L'apprendimento e la reale capacità critica acquisita dallo studente avverrà mediante lo svolgimento di un unico esame finale, che accerterà l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese attraverso un esame orale.
La prova orale verterà sui temi svolti nell'ambito del corso sostenuto durante il semestre e servirà per una precisa valutazione della preparazione da parte dello studente.
VALUTAZIONE
Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
18-20: Appena sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti, con evidenti imperfezioni; appena sufficienti capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; scarsa capacitaÌ€ di utilizzo del linguaggio tecnico.
21-23: Sufficiente conoscenza e comprensione degli argomenti; sufficiente capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare con logica e coerenza i contenuti richiesti; sufficiente capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacitaà di utilizzo del linguaggio tecnico.
27-29: Buona conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti; buona capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso, innovativo e originale, i contenuti richiesti; ottima capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.