Programma di Antropologia Filosofica A:

Una ragione poetica   Che cosa si intende per ragione poetica, e qual è l’elemento che la caratterizza? È possibile una conoscenza che non de-finisca ma che abbracci l’interezza e la contraddittorietà dell’esperienza umana? In questo modulo saranno introdotte e analizzate alcune tra le voci più significative del XX secolo, che hanno evidenziato la possibilità di una conoscenza vitale, in cui la parola si affermi senza disincarnarsi, e in cui la persona lasci spazio all’invisibile che emerge nella costruzione umana e nell’incontro con le cose stesse.  
  • María Zambrano, Verso un sapere dell’anima, Raffaello Cortina, Milano 1996
  • Simone Weil, Quaderni, Adelphi, Milano 1982
  • Passi scelti (dispense fornite a lezione)
  I non frequentanti sono pregati di prendere contatti via mail per richiedere un programma alternativo, che prevederà l'aggiunta di testi e letture integrative