Programma di Storia Della Filosofia Moderna A:

Programma storia della filosofia moderna 2022_2023

Claudio Buccolini

La filosofia cartesiana in dibattito

René Descartes, Meditazioni metafisiche. Obbiezioni e Risposte, a c. di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza (BUL), 1986, vol. 2.

E. Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari, Laterza, 1997.

G. Mori, Cartesio, Roma, Carocci, 2016.

G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2018.

 

La parte relativa al manuale di storia della filosofia sarà verificata nella parte iniziale dell’esame facendo riferimento al manuale consigliato (Mori, Storia della filosofia moderna) relativamente ai seguenti capitoli: 1. La Rivoluzione scientifica; 2. Cartesio 3. L’età cartesiana; 4. Hobbes; 5. Locke; 6. Spinoza; 7. Leibniz; 10. L’Illuminismo francese; 11. Rousseau; 12. Hume e la filosofia scozzese; 14. Kant.

Altri materiali verranno indicati durante il corso. È possibile utilizzare, in alternativa, qualunque manuale di cui si disponga, già utilizzato alle scuole superiori.

 

.

verifica finale orale dell’apprendimento

verifiche orali in itinere mediante discussioni della classe

la frequenza delle lezioni è obbligatoria

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative sufficienti a ottenere un metodo di studio e di esposizione di un testo di argomento storico-filosofico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di comprensione e studio di un testo filosofico in relazione al suo contesto e al suo significato storico

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di presentare ed esporre testi filosofici in relazione al loro significato storico e concettuale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di articolare un giudizio personale in merito alle interpretazioni del testo discusse e presentate

ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di esporre e discutere il testo con padronanza degli strumenti linguistici generali e con l’uso di un lessico filosofico di base

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in maniera autonoma un metodo di studio, di esposizione e di discussione di un testo di argomento storico-filosofico

Prerequisiti: Nessun prerequisito, ma è preferibile avere già ricevuto nelle scuole superiori un avviamento allo studio manualistico della storia della filosofia