Programma di Letteratura Italiana Lm A:

IL LIBRO DEL CORTEGIANO DI BALDASSARRE CASTIGLIONE 

B. CASTIGLIONE, IL LIBRO DEL CORTEGIANO - INTRODUZIONE DI AMEDEO QUONDAM. NOTE DI NICOLA LONGO - GARZANTI MILANO 2007 OPPURE ALTRE EDIZIONI DELL'OPERA, AD ES. GARZANTI E BUR

Bibliografia di riferimento: VALERIA FINUCCI, LA DONNA DI CORTE: DISCORSO ISTITUZIONALE E REALTA' NEL LIBRO DEL CORTEGIANO DI B. CASTIGLIONE, IN ANNALI DI ITALIANISTICA1989 PAGG 88-103. UMBERTO MOTTA, CASTIGLIONE IL MITO DI URBINO, STUDI SULLA ELABORAZIONE DEL CORTEGIANO. MILANO VITA E PENSIERO 2003 ULTERIORI INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO DATE DURANTE LE LEZIONI

SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DEGLI AUTORI TRATTATI E IL CONTESTO CULTURALE STORICO IN CUI HANNO OPERATO E A TAL RIGUARDO SI RINVIA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA GARZANTI, LATERZA E SALERNO EDITRICE

Le lezioni si terranno in aula nel rispetto della normativa vigente e su Teams per chi lo richiede.