Programma di Paleografia Latina Lm A:

La tradizione delle opere di Dante quale specchio grafico-culturale del tardo Medioevo Il corso avrà carattere seminariale e si indagheranno gli aspetti grafici, codicologici, storici dei manoscritti latori delle opere dantesche con una paticolare attenzione alla tradizione della Vita nova e della Commedia. Una parte consistente delle lezioni verrà svolta presso alcune delle Biblioteche storiche romane. L’esame finale, in forma orale, prevederà, oltre lo studio della bibliografia consigliata, anche un lavoro individuale su un manoscritto che verrà assegnato alla fine del corso.

Bibliografia d'esame:

G. Pomaro, L'officina di 'Vat’, in «Studi Danteschi», 58, 1986, pp. 343-374. • T. De Robertis, Nota sul codice e la sua scrittura, in The Fiore in Context. Dante, France, Tuscany, ed. by S. G. BaraÅ„ski and P. Boyde, Notre Dame and London, University Press, 1997, pp. 49-72. •  M. Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata, Roma, Viella, 2004, pp. 11-20, 65-105. •  M. Cursi, Percezione dell'autografia e tradizione dell'autore, in «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale (Forlì, 24-27 novembre 2008), a cura di G. Baldassarri, M. Motolese, P. Procaccioli e E. Russo, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 159-184. •  S. Bertelli, La Commedia all'antica, Firenze, Mandragora, 2007, 1-13, 39-76. •  S. Bertelli, La Commedia: la scrittura e la tradizione, in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021). Atti delle celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma maggio-ottobre 2015, II, Roma, Salerno ed., 2016, pp. 441-467. •  I. Ceccherini, Il ‘Convivio’, ibid., 383-400. •  M. Cursi –   L. Miglio, Carte che ridono poco. La Commedia in mercantesca, Dante visualizzato. Carte ridenti I: XIV secolo, a cura di R. Arqués Corominas e M. Ciccuto, Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 59-81.