Programma di Storia Della Filosofia Medievale A:

Gli aristotelismi medievali   Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione: 1) parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV); 2) parte monografica: il corso è centrato in particolare sul rinnovamento filosofico del secolo XIII, segnato dalla ricezione di Aristotele e da numerose e diverse interpretazioni della sua filosofia, che la storiografia qualifica come aristotelismi di diversa tendenza: radicale, neoplatonizzante, averroista, eclettica e così via, e ai quali si affianca l'ininterrotta, ma non meno complessa, trasmissione dell'Aristotele ‘'logico'. Questa pluralità di approcci e la sorprendente fecondità della ricezione del pensiero dello Stagirita, fra reiterate condanne ed entusiastici accoglimenti, fecero di Aristotele il Filosofo per antonomasia, punto di riferimento imprescindibile della filosofia scolastica. Essendo un corso istituzionale obbligatorio, è vivamente raccomandata la frequenza. Gli studenti lavoratori non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso.

Modalità esame e verifica apprendimento

Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.  

Testi adottati:

- Pasquale Porro – Costantino Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza, Bari (solo la parte medievale; in alternativa: Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008) - Enrico Berti, Aristotelismo, Bologna, Il Mulino 2017 - Dispense e testi che verranno letti e commentati, e verranno resi disponibili a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente il programma integrativo sulla base della bibliografia di riferimento.   Ulteriori studi di riferimento (fra questi e eventuali altri studi gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma):   - Luca Bianchi, L'errore di Aristotele: La polemica contro l'eternità del mondo nel XIII secolo, 1984 [Biblioteca di Macroarea] - Luca Bianchi – Eugenio Randi, Le verità dissonanti. Aristotele alla fine del medioevo, Laterza (“Biblioteca di Cultura Moderna”, 991), Roma - Bari 1990  - Valeria Sorge, Averroismo, Napoli, Guida 2007.