Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale 2021/2022
Modalità esame e verifica apprendimento
Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Testi adottati:
- Pasquale Porro – Costantino Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza, Bari (solo la parte medievale; in alternativa: Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008) - Enrico Berti, Aristotelismo, Bologna, Il Mulino 2017 - Dispense e testi che verranno letti e commentati, e verranno resi disponibili a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente il programma integrativo sulla base della bibliografia di riferimento. Ulteriori studi di riferimento (fra questi e eventuali altri studi gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma): - Luca Bianchi, L'errore di Aristotele: La polemica contro l'eternità del mondo nel XIII secolo, 1984 [Biblioteca di Macroarea] - Luca Bianchi – Eugenio Randi, Le verità dissonanti. Aristotele alla fine del medioevo, Laterza (“Biblioteca di Cultura Moderna”, 991), Roma - Bari 1990 - Valeria Sorge, Averroismo, Napoli, Guida 2007.