Programma di Papirologia A:

Modulo A

Introduzione alla Papirologia.

Si proporrà una scelta di papiri sia letterari sia documentari, distribuiti cronologicamente tra il quarto secolo a.C. ed il settimo secolo d.C. Per ciascun papiro saranno discussi: lingua, contenuto, paleografia, formato, disposizione del testo, origine, provenienza, datazione, storia del ritrovamento e dell’acquisizione presso l’attuale luogo di conservazione.

Modulo LM A (Curriculum di Filologia)

Analisi e discussione di un papiro ercolanese: P.Herc.1471 ("Sulla libertà di parola")

Modulo LM B (Curriculum di Archeologia)

La confezione di un codice papiraceo di età tardo-antica

 

BIBLIOGRAFIA

Modulo A

E. G. Turner, Papiri greci, Roma 1984

P. W. Pestman, The New Papyrological Primer, Leiden - New York 1990

N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell Egitto greco-romano, Parma 2019

 

Modulo LM A (Curriculum: Filologia)

F. Longo Auricchio, G. Indelli, G. Leone, G. Del Mastro, La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca, Roma 2020

Modulo LM B (Curriculum: Archeologia)

E. G. Turner, The Typology of the Early Codex, Philadelphia 1977

B. Nongbri, God's Library, New Haven - London 2018

Ulteriori materiali saranno forniti a lezione