Programma di Letteratura Ispanoamericana Lm A:

Letteratura Ispano-Americana LM (Modulo A)

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA)

CFU 6 ore 30

L-LIN/06

Inizio lezioni:Lunedì 12 ottobre 2020 (primo semestre)

Giorni e orari:Lunedì 16-17.30 ore

                              Martedì 17-18.30 ore

                              Mercoledì 17-18.30 ore

Modalità di erogazione: Tradizionale

Frequenza: Consigliata

Valutazione: Colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti in programma. Il colloquio avrà inizio con un tema a scelta dello studente, sempre legato al programma del corso. Si valuterà positivamente l’approfondimento critico di questo argomento attraverso la ricerca individuale.

Prerequisiti:

Lingua spagnola livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL)

Obiettivi:

Fornire gli studenti le nozioni basilari sul contesto storico-culturale e sulle particolarità tematiche, generiche, linguistiche e interliguistiche delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente.

Risultati di apprendimento attesi:

I risultati di apprendimento attesi sono lo sviluppo del pensiero critico, delle abilità comunicative (livello C1+), delle capacità umanistico-letterarie e storico-culturali e delle conoscenze di alcune particolarità delle varianti dello spagnolo americano.

 

Programma:

Il programma del corso mira ad offrire un panorama generale della letteratura ispano-americana dall’epoca della Colonia fino ad oggi.

Metodi didattici: Lezioni frontali in lingua spagnola con uso di risorse elettroniche.

Testi adottati:

Bibliografia obbligatoria

Enrique Ortiz Aguirre, La literatura hispanoamericana en cien preguntas. Madrid, Nowtilus, 2017. [Libro completo].  

Marisa Martínez Pérsico,“Contemporáneos, nómadas y multilingües. La Posnacionalidad de la narrativa latinoamericana actual” in Colindancias. Revista de la Red Regional de Hispanistas de Hungría, Rumania y Serbia, Nro. 3, Timisoara, Editura Universitatii de Vest, 2012, pp. 9-15, 2012.

Marisa Martínez Pérsico,“Narrativas del «insilio insular»: canibalismo, jineterismo y depredación en dos cuentos de los novísimos cubanos Marilyn Bobes y Ronaldo Menéndez” in Rosa Maria Grillo e Carla Perugini (Eds.): Tempi e luoghi di (de)formazione. Tiempos y lugares de (de)formación. Salerno/Milano, Oédipus Edizioni, pp. 242-255, 2013.

Marisa Martínez Pérsico, “Una puesta al día en los estudios sobre las vanguardias”, en Manual de espumas. Estudios, balances y relecturas de las vanguardias en una dimensión transatlántica, Calambur, Valencia, pp. 11-34, 2019.

Bibliografia consigliata

Marisa Martínez Pérsico,“Borges y Escher: analogías de la invención”, in Cartaphilus, revista de Investigación y Crítica Estética, No. 7-8, Universidad de Murcia, 2010, pp. 212-218.