Programma di Letteratura Ispanoamericana Lm B:

Letteratura Ispano-Americana LM (modulo B)

Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee e americane

CFU 6 ore 30

L-LIN/06

Inizio lezioni:Lunedì 16 novembre 2020 (primo semestre)

Giorni e orari:Lunedì 16-17.30 ore

                              Martedì 17-18.30 ore

                              Mercoledì 17-18.30 ore

Modalità di erogazione: Tradizionale

Frequenza: Consigliata

Valutazione: Colloquio orale finale in lingua spagnola sugli argomenti in programma. Il colloquio avrà inizio con un tema a scelta dello studente, sempre legato al programma del corso. Si valuterà positivamente l’approfondimento critico di questo argomento attraverso la ricerca individuale. Ci sarà un compito scritto da consegnare in itinere (traduzione e commento di una poesia di un autore cileno da concordare).

Prerequisiti:

Lingua spagnola livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL)

Obiettivi:

Questo corso monografico si concentra sulla poesia cilena del Novecento e dell’epoca contemporanea. L'obiettivo è quello di familiarizzare gli studenti con una letteratura nazionale di grande ricchezza, originalità e varietà stilistica e tematica per quanto riguarda il genere lirico.

Risultati di apprendimento attesi:

I risultati di apprendimento attesi sono lo sviluppo del pensiero critico, delle abilità comunicative (livello C1+), delle capacità umanistico-letterarie e storico-culturali e delle conoscenze di alcune particolarità delle varianti dello spagnolo americano.

Programma:

Il programma del corso si soffermerà sull’analisi degli aspetti tematico-compositivi, stilistico-formali, storici, ideologici e interdisciplinari della poesia di due scrittori cileni fondamentali del Novecento e dell’epoca contemporanea in lingua spagnola: Pablo Neruda (1904-1973) e Nicanor Parra (1914-2018).

Metodi didattici: Lezioni frontali in lingua spagnola con uso di risorse elettroniche.

Testi adottati:

Bibliografia obbligatoria

Neruda, Pablo. Poesía política. Madrid, Cátedra Letras Hispánicas, 2018. Edición de Gabriele Morelli.

Parra, Nicanor. L’ultimo spegne la luce. Milano/Firenze, Bompiani, 2019. A cura di Matteo Lefèvre. Edizione bilingue.

Bibliografia consigliata

Ahumada, Pilar Gladys. “Nicanor Parra, o la creatividad del lenguaje chileno”, en Tinkuy 10. Boletín de investigación y debate, Études hispaniques, Université de Montréal, 2008.

Elordi, Santiago. Gli inglesi del Sudamerica. Roma, Elliot, 2016. A cura di Matteo Lefèvre. Edizione bilingue.

Morelli, Gabriele. Neruda, Roma, Salerno Editrice, 2019.

Página de Pablo Neruda en Cervantes Virtual: http://www.cervantesvirtual.com/bib/bib_autor/neruda/

Página de Nicanor Parra en Cervantes Virtual: http://www.cervantesvirtual.com/portales/nicanor_parra/