Navigazione di Sezione:
Programma di Fisica 2:
- 
		
Campo elettrico
 
- 
		
Introduzione, carica elettrica, carica indotta, conduttori e isolanti, legge di Coulomb
 - 
		
Campo elettrico di una carica puntiforme, di un sistema di cariche e di una distribuzione continua di cariche (esempi del segmento e del disco carico). Moto di una carica in campo uniforme
 - 
		
Linee del campo elettrico.
 
- 
		
Potenziale elettrostatico
 
- 
		
Potenziale e differenze di potenziale, lavoro della forza elettrica
 - 
		
Differenza di potenziale di un campo elettrico uniforme e del campo di una carica puntiforme
 - 
		
Potenziale di una distribuzione continua di cariche
 - 
		
Relazione tra campo e potenziale, superfici equipotenziali
 - 
		
campo e potenziale di un dipolo elettrico
 - 
		
Energia potenziale elettrostatica
 - 
		
Rotore di un campo vettoriale e teorema di Stokes, campo elettrico come campo irrotazionale
 
- 
		
Il teorema di Gauss
 
- 
		
Enunciazione del teorema di Gauss e sua dimostrazione, vari casi particolari
 - 
		
Applicazione del teorema di Gauss alla sfera uniformemente carica, al piano carico infinito ed al filo carico infinito. Calcolo del potenziale nei vari casi.
 - 
		
Discontinuità del campo elettrico nel passaggio di una superficie carica.
 - 
		
Legge di Gauss in forma locale, teorema della divergenza, equazione di Poisson e di Laplace e sua soluzione. Calcolo della divergenza del campo di una carica puntiforme.
 - 
		
Equilibrio in un campo elettrostatico.
 
- 
		
Conduttori in equilibrio elettrostatico
 
- 
		
Campo elettrostatico in un conduttore, teorema di Ampere. Potenziale in un conduttore e potere delle punte
 - 
		
Conduttore cavo, schermo elettrostatico
 - 
		
Capacità di un conduttore, sistemi di conduttori
 - 
		
Condensatori. Capacità di un condensatore (esempi di condensatore sferico, piano e cilindrico)
 - 
		
Energia di un condensatore e energia del campo elettrico
 - 
		
Condensatore con dielettrico
 - 
		
Trattazione microscopica del dielettrico, la costante dielettrica e polarizzazione
 
- 
		
Corrente elettrica e resistenza
 
- 
		
Conduzione elettrica: corrente elettrica e densità di corrente: equazione di continuità per la corrente elettrica, caso stazionario
 - 
		
Modello classico della conduzione elettrica, legge di Ohm locale e integrale, resistenza elettrica. Potenza dissipata su un resistore, effetto Joule
 - 
		
Resistori in serie e parallelo
 - 
		
Leggi di Kirchoff per i circuiti elettrici
 - 
		
Carica e scarica di un condensatore
 
- 
		
Campo magnetico
 
- 
		
Introduzione, magneti, forza magnetica e sue proprietà, campo magnetico
 - 
		
Forza magnetica su una carica in movimento, definizione di B.
 - 
		
Moto di una particella carica in campo magnetico, frequenza di ciclotrone. La bottiglia magnetica e il confinamento di cariche in moto. Applicazioni: selettore di velocità e misura di m/q.
 - 
		
Forza magnetica agente su un conduttore percorso da corrente: seconda legge elementare di Laplace. Momento magnetico agente su una spira
 - 
		
Campo magnetico di una spira circolare, principio di equivalenza di Ampere.
 
- 
		
Sorgenti di campo magnetico
 
- 
		
Campi magnetico prodotto da una corrente: prima formula elementare di Laplace. Campo di un filo infinito percorso da corrente, campo di una spira circolare sull'asse.
 - 
		
Forza tra due fili (infiniti e paralleli) percorsi da corrente.
 - 
		
Teorema della circuitazione di Ampere e sue semplici applicazioni.
 - 
		
Solenoide ideale, proprietà e calcolo del campo magnetico. Campo prodotto da una distribuzione laminare di corrente. Solenoide toroidale
 - 
		
Proprietà del campo B: equazioni per B nel vuoto e nel caso stazionario.
 - 
		
Potenziale vettore A e equazione per A. Calcolo del potenziale A nel caso di un filo infinito
 
- 
		
Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
 
- 
		
Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica
 - 
		
f.e.m. indotta nei circuiti in moto, flusso tagliato
 - 
		
La legge di Lenz e la formulazione locale della legge di Faraday-Neumann Lenz, applicazioni della legge di Faraday-Nemann, il disco di Barlow
 - 
		
Legge di Felici e misura di campo magnetico.
 - 
		
L'autoinduzione, il circuito RL
 - 
		
Energia di un induttore e del campo magnetico
 - 
		
Mutua induzione
 - 
		
Circuito oscillante LC e circuito RLC serie
 
- 
		
Onde elettromagnetiche
 
- 
		
Corrente di spostamento, legge di Ampere-Maxwell
 - 
		
Equazione delle onde e.m., velocità della luce, relazione tra i campi E e B, l'onda piana
 - 
		
Intensità della radiazione e.m. e il vettore di Poynting
 
- 
		
Oscillazioni elettriche
 
- 
		
Generatori di corrente alternata
 - 
		
Il metodo dei fasori: resistore, induttore e condensatore in corrente alternata
 - 
		
Circuito risonante RLC, filtri RC e CR
 - 
		
potenza in un circuito in corrente alternata
 - 
		
Il trasformatore
 
- 
		
La natura della luce e le leggi dell'ottica geometrica
 
- 
		
La doppia natura della luce: onda e corpuscolo. L'esperienza di Young e l'effetto fotoelettrico
 - 
		
Il principio di Huygens
 - 
		
Riflessione e rifrazione, l'indice di rifrazione e il principio di Fermat, la legge di Snell e la riflessione totale interna
 - 
		
Dispersione, il prisma e l'arcobaleno
 
- 
		
Interferenza e diffrazione
 
- 
		
Condizioni generali per avere interferenza di onde e.m.
 
- 
		
Interferenza da due fenditure (interferometro di Young)
 - 
		
Specchio di Lloyd e interferenza su lamine sottili
 - 
		
Interferenza di N fenditure, il metodo dei vettori rotanti
 - 
		
Diffrazione da una fenditura, reticolo di diffrazione
 
                
 English
 Italiano