Programma di Letteratura Russa 3 B:

Maestri del teatro russo novecentesco: drammaturghi, testi, teatri, rivoluzioni. Il corso accompagna gli studenti in un percorso che traccia la traiettoria del teatro russo nei primi trent’anni del Novecento nella stagione che A.M. Ripellino ha definito “epoca d’oro dell’arte del mettere in scena”. Le tappe principali del corso includono approfondimenti su Konstantin Stanislavskij e il Teatro d’arte di Mosca; Vsevolod Mejerchol’d e Vera Komissarževskaja; Evgenij Vachtangov, Aleksandr Jakovevlič Kornblit (Taírov) e la biomeccanica teatrale sviluppata da Vsevolod Mejerchol'd.

Attraverso il prisma del teatro gli studenti saranno in grado di orientarsi in un periodo rivoluzionario della storia culturale e letteraria russa, approfondendo le conoscenze, i testi, sviluppando la capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni linguistici, culturali e letterari attraverso l’analisi del testo drammatico e la sua messinscena.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in cui verranno esaminate conoscenze, competenze e capacità di orientarsi  nel periodo storico e letterario preso in esame. È prevista la possibilità di approfondire argomenti specifici, autori e opere, attraverso l’elaborazione di tesine e ricerche individuali che potranno essere concordate con la docente.

Testi adottati:

Angelo Maria Ripellino, Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Torino, Einaudi, 1965 Angelo Maria Ripellino, Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia, Torino, Einaudi 2002 A.P. ÄŒechov, Le tre sorelle, Il gabbiano, Il giardino dei ciliegi, Lo zio Vanja (qualsiasi edizione) A. Blok, Drammi lirici, Torino, Einaudi 1977

Approfondimenti bibliografici (un testo a scelta): K.S. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Roma-Bari, Laterza 2008. K.S. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore sul personaggio, Roma-Bari, Laterza 2008. D. Gavrilovich, Profumo di Rus’, L'arte del teatro in Russia. Scritti di artisti, pittori e critici (1860-1920), Roma, Bulzoni, 1993 D. Gavrilovich, Vera Fedorovna Komissarževskaja. Una donna «senza compromesso», Roma, Universitalia 2011. Vsevolod Mejerchol'd, Sul teatro. Scritti 1907-1912, prefazione di Raissa Raskina, traduzione di Leonardo Franchini Roma, Dino Audino, 2015 Aurora Egidio, Aleksandr Tairov e il Kamernyj Teatr di Mosca, Roma, Bulzoni, 2005