Programma di Storia Della Filosofia Moderna Lm A:

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

a.a. 2020-2021

Modulo A (Unico: 6 CFU)– Laurea Magistrale in Filosofia

Prof. Paolo QUINTILI

 

SEMESTRE I ­­– Inizio dei corsi : 6 ottobre 2020

 

 

Programma:

 

L'antropologia materialista di Diderot. Le idee di uomo e di natura

 

 

In un testo rimasto sconosciuto fino al 1964, le Osservazioni sulla “Lettera sull'Uomo” di F. Hemsterhuis (1773), ritrovato fortunosamente da Georges May nei fondi della Pierpont Morgan Library di New York, Diderot si confronta serratamente e criticamente con il filosofo platonico olandese Franciscus Hemsterhuis (1721-1790), che gli fece dono di una copia della sua Lettre sur l'Homme et ses rapports, appena pubblicata, in francese, nel 1772. Di questo autentico «scoop» filosofico e letterario recente abbiamo fornito un’edizione critica italiana, a partire da quella fornita nel 2004 da Gerhardt Stenger presso l’Editore Hermann (Parigi). Dal testo emerge anzitutto la capacità e la civiltà del dialogo dell’età dei Lumi: un filosofo platonico, ammirativo dell’ormai celebre filosofo materialista, autore dell’Encyclopédie, chiede di discutere temi essenziali della filosofia: che cos’è l'uomo? qual è la sua natura, il suo destino, il suo compito? ecc. Dal Dialogo emerge, a tutto tondo, la nuova antropologia materialista di Diderot che cerca comunque di far tesoro, dal suo nuovo punto di vista naturalista, dell’eredità e della ricchezza dello stesso pensiero platonico. Temi che risuonarono già pochi anni addietro, in alcune opere «minori» del Philosophe (la Lettera a Landois e il Sulle donne), come anche negli articoli dell’Encyclopédie.

 

 

Testi adottati:

 

-      D. Diderot, Osservazioni su Hemsterhuis [passi scelti], Lettera a Landois, Sulle donne, trad. it. a cura di P. Quintili e E. Alfano, in D. Diderot, Opere filosofiche, romanzi e racconti, Milano, Bompiani, 2019.

-       - Articoli «Uomo» e «Natura» dell’Encyclopédie [Dispense elettroniche].

 

Il Dott. Antonio Cecere terrà un seminario interno al corso su : «L’antropologia naturalizzata dell’Encyclopédie».

 

Altra Bibliografia consigliata:

 

- P. Quintili, Illuminismo ed Enciclopedia, Roma, Carocci, 2005.

- H. Dieckmann, Il realismo di Diderot, Roma-Bari, Laterza, 1977.

- J. D’Hondt, «L’homme de Diderot», in ID, Diderot. Raison, Philosophie et Dialectique, a cura di E. Puisais e P. Quintili, Paris, L’Harmattan, 2012.

- J. Deprun, «L’anthropologie de Diderot: monisme métaphysique et dualisme fonctionnel», in A. Mango (a cura di), Diderot. Il politico, il filosofo, lo scrittore, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 115-122.

 

N.B.All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per i non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

 

MICROSOFT TEAMS LINK: 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ae25e7caf7a26483bb4be45d868482fa0%40thread.tacv2/conversations?groupId=2f7ba709-c54a-494b-b8c7-deda1c13e905&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e